17 febbraio 2012: Istituzione della giornata del cittadino solidale. Approvata la proposta di Gabriele Ferrari

"Il 2011 è stato l'Anno europeo del volontariato, i cui obiettivi erano aumentare la visibilità e la conoscenza delle attività di volontariato, ponendo al centro la comunità e il territorio, quali ambiti in cui si accrescono relazioni solidali e partecipative. Come dimostrato da tutte le ricerche di settore - afferma Gabriele Ferrari - il tessuto sociale della nostra regione in questo ambito ha una ricchissima tradizione: se in Emilia-Romagna operano 3mila associazioni, per un totale di 107mila volontari, sono ben 406 le associazioni operanti nella sola provincia di Parma."
"Per non disperdere il clima e lo spirito positivo creatosi durante l'anno del volontariato, - sottolinea Ferrari - ho presentato una proposta all'Assemblea Legislativa affinché venisse istituita la giornata del "cittadino solidale". In questa giornata tutti i cittadini, singolarmente o in forma associata, potranno promuovere attività di volontariato a favore di istituzioni, enti locali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale o di vicinato. La giornata servirà a promuovere una nuova stagione della gratuità della partecipazione al servizio della collettività, e rappresenterà un'occasione di crescita civile per tutta la comunità regionale."
"Con l'approvazione della proposta l'Emilia-Romagna ha dato conferma della propria attenzione per il volontariato come strumento di crescita e sviluppo della nostra comunità. A questo punto - conclude Ferrari - ci auguriamo che quanto deciso dalla nostra Assemblea possa essere recepito a livello nazionale e anche da altre regioni italiane."
|