22 giugno 2012: Il consigliere Gabriele Ferrari (PD) interroga la Giunta regionale sul turismo, colpito dalla crisi e dal violento sisma.

Dopo la forte crisi economica che ha già pesantemente influito sul turismo in Emilia-Romagna, soprattutto per le città d'arte, i luoghi termali, le zone montane e la costa, il terremoto rischia di peggiorare ulteriormente la situazione. "Il violento sisma che ha colpito alcune zone Emiliane della nostra Regione, oltre a rappresentare un vero dramma umano per le vittime e per i molti sfollati, ha anche compromesso pesantemente l'economia di quelle province e colpito duramente quella nazionale, dato che in quei luoghi si produce circa l'1.8% del PIL interno lordo dell'Italia", afferma il consigliere regionale PD Gabriele Ferrari in un'interrogazione presentata alla Giunta regionale. "L'attenzione mediatica rispetto all'accaduto è alta e va mantenuta - continua Ferrari -; questa attenzione però, se da un lato è positiva, dall'altro ha generato nella mentalità collettiva l'idea che tutta la Regione sia investita dal sisma, pertanto inaccessibile e pericolosa". Per evitare che un settore come il turismo, "elemento essenziale per la garanzia del posto di lavoro di intere famiglie e per l'economia di molte comunità" subisca un crollo, il consigliere regionale interroga la Giunta per sapere "se non intenda sostenere e rafforzare sul piano della comunicazione nazionale ed internazionale le imprese e le attività turistico ricettive della città d'arte, di quelle termali e di quelle montane emiliane, con particolare riferimento a Salsomaggiore e Parma, che segnalano una contrazione nelle prenotazioni e registrano forti disdette".
|
|
 |
|
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|