13 luglio 2012: Legge elettorale. Soliani (PD), "Ritorno al Mattarellum e primarie per scegliere i candidati di collegio"

La senatrice del Pd Albertina Soliani ha presentato un disegno di legge in tema di riforma elettettorale. "Il ddl si compone di due articoli. Il primo - spiega la parlamentare democratica - è finalizzato ad abrogare la legge elettorale vigente ed a riportare in vigore la precedente legge elettorale, prevalentemente fondata su collegi uninominali. Le ragioni sono di ordine logico e di coerenza politica". "Il secondo - continua Soliani - si propone invece di introdurre nella legislazione elettorale italiana norme radicalmente nuove concernenti le modalità di svolgimento di votazioni primarie per la selezione delle candidature nei collegi. In particolare, questo secondo articolo - spiega Soliani - stabilisce una delega al Governo a disciplinare le modalità di convocazione, svolgimento e scrutinio delle votazioni primarie. Si tratta di una normazione inevitabilmente complicata e dettagliata che impone il ricorso allo strumento del decreto legislativo. Inoltre, stabilisce principi e criteri cui il Governo deve attenersi nell'esercizio della delega. Essi possono essere riassunti così: le primarie per la selezione dei candidati nei collegi sono un fatto pubblico ed il loro svolgimento deve essere pubblicamente garantito con procedure in tutto analoghe a quelle che garantiscono lo svolgimento delle elezioni politiche od amministrative; le primarie non vengono rese obbligatorie per legge. I partiti politici, le coalizioni di partiti politici, i gruppi politici organizzati restano pienamente liberi di decidere se avvalersi o non avvalersi di votazioni primarie. Ma i soggetti politici che decidono di avvalersene si affidano a procedure pubbliche il cui esito è vincolante; infine lo svolgimento di votazioni primarie costituisce indubbiamente un aspetto, potenzialmente assai rilevante, di "campagna elettorale" reso disponibile a tutte le formazioni politiche che decidano di avvalersene. Conseguentemente le risorse per fronteggiare il loro costo dovranno essere prelevate dal fondo per il rimborso ai partiti delle spese elettorali. "Solo il ricorso alle primarie - conclude Soliani - può consegnare agli elettori un potere pieno di scelta dei propri rappresentanti ed è questo l'intento che motiva questa proposta di legge".
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|