PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  giovedi 21 agosto 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
20 luglio 2012: Pirati del Po. Il Governo risponde alla Soliani: situazione complicata ma la sorveglianza è rafforzata



Il Sottosegretario all'Interno Carlo De Stefano ha risposto all'interrogazione presentata dalla senatrice del Pd Albertina Soliani sui pirati del Po presentata nel luglio 2011.  Il Governo spiega che fin dal 2008 le indagini delle forze dell'ordine, effettuate anche con appostamenti e pedinamenti, hanno appurato che nel territorio della provincia di Piacenza si sono verificati numerosi ritrovamenti sulle rive del Po di scarti organici di pesce e che esiste tra il mantovano e il reggiano una postazione fissa di pesca sul fiume Po, situata in particolare nel comune di Luzzara, dove vengono utilizzati mezzi non consentiti dalla normativa vigente sia nazionale che regionale. Infatti il cosiddetto pesce siluro viene custodito vivo per giorni e legato a delle funi mediante l'utilizzo di cappi fatti passare dalla bocca e dalle branchie. Un volta raggiunto un quantitativo di 15 quintali circa di pescato, i pesci vengono caricati vivi in vasche destinate al mercato ittico nazionale ed estero, in particolare a quello ungherese. Questo tipo di pratica è stata giudicata dal servizio veterinario della Ausl di Reggio Emilia una forma di maltrattamento degli animali. Già nel febbraio del 2010 tre persone di nazionalità ungherese sono state denunciate per maltrattamento di animali e frode in commercio. Questo li avrebbe spinti a spostare le attività illecite nel rodigino e nel ferrarese.
Il Governo sottolinea che la difficoltà principale nel contrasto di questo fenomeno è determinata dalle sanzioni blande che vengono applicate a gravi comportamenti, ridotti anche a semplice violazione amministrativa. A rendere dubbia l'applicazione delle sanzioni c'è anche il fatto che il pesce siluro risulta essere una specie infestante non autoctona, introdotta nel Po più di 50 anni fa, addirittura da sradicare e dunque non tutelata. Le sanzioni penali sono quindi applicabili solo quando si riesce a dimostrare l'uso improprio della carne di siluro o che vengano commessi altri tipi di reato.
Per quanto riguarda i furti di imbarcazioni, la vigilanza è stata rafforzata, soprattutto di notte. Per fare ciò, oltre alle forze dell'ordine e al Corpo Forestale dello Stato, sono state coinvolte anche le associazioni volontarie di guardie ecologiche e fluviali, sono aumentati i sistemi di videosorveglianza e sono stati sensibilizzati i controlli di vigilanza privata.
Sebbene il territorio da controllare sia molto vasto e comprenda province e regioni diverse il Sottosegretario ha assicurato, rispondendo all'interrogazione, che la situazione viene seguita con attenzione e che i controlli lungo il Po proseguiranno.




Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

feste elezioni gruppo pd parlamentari congresso 2013 feste 2013 primarie 2012 città elezioni regionali 2014 parlamentari pd parma elezioni europee 2014 salsomaggiore terme regione emilia-romagna gruppo pd comune di parma congresso parlamentari pd di parma città citt? primarie
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto