25 novembre 2012: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

La giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata designata in questa data dall'Assemblea Generale dell'ONU, per portare alla conoscenza e all'attenzione di tutti il drammatico aumento delle violenze sulle donne che avviene nel mondo e che travalica le differenze di cultura, paese, razza, religione. L'Italia purtroppo è al primo posto in Europa per i casi di ‘femminicidio' e quindi sentiamo la responsabilità, noi donne del Partito Democratico di Parma, che vogliono dare voce a tutte le donne e soprattutto a chi non ha voce, di impegnarci a supportare e sostenere l'esigenza di quel cambiamento culturale necessario per smettere di guardare alle donne come cittadine di seconda classe, isolate in un contesto domestico e famigliare che a volte trasforma in violenza e morte i progetti di vita basati sugli affetti più cari: Domenica Menna, 24 anni, uccisa per strada dall'ex fidanzato, Ave Ferraguti, 72 anni, strangolata dal marito nel letto di casa, rappresentano il tragico contributo di sangue pagato da Parma dall'inizio del 2012. A loro va il nostro pensiero e ricordo: le loro storie, come quelle delle altre, più di cento quest'anno, nella triste contabilità di una strage, sono diventate patrimonio per tutte noi e ci insegnano ad essere sempre più attive e incisive, a tutti i livelli, nella lotta alla violenza sulle donne. Per contrastare la violenza occorrono politiche efficaci, che coinvolgano tutte le istituzioni, da quelle locali a quelle nazionali, e oltre i confini delle nazioni, come previsto dalla Convenzione di Istanbul, a cui il nostro Governo, avendo aderito, deve apporre la firma definitiva. Bisogna fare emergere i fatti dal silenzio che molto spesso circonda le vittime, con una raccolta dati capillare e stabile, per meglio comprendere e combattere le motivazioni profonde che portano a ciò e quindi poter attivare anche nelle scuole un modello educativo per i giovani fondato sul rispetto e la dignità.Ci aspettiamo da parte del Governo piena attuazione finanziaria al Piano Nazionale Antiviolenza investendo risorse in una rete integrata di politiche rivolte alla prevenzione, alla protezione ed alla persecuzione dei reati, con finanziamenti adeguati ai Centri Antiviolenza, che negli ultimi anni hanno subito tagli pesantissimi, che ne mettono a rischio la sopravvivenza.Sul fronte legislativo l'Esecutivo Regionale delle donne del Partito Democratico ha avviato il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare, che prevede il coordinamento ed il finanziamento delle associazioni attive nella nostra regione, mentre è stato presentato in data 22/11/2012 un disegno di legge del PD in Senato, che si basa su un approccio integrato e multidisciplinare al fenomeno della violenza di genere.
Le Donne del Partito Democratico di Parma
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|