3 dicembre 2012: Bando giovani artisti. G.Ferrari (PD). “Importante opportunità per crescere e creare occasioni di lavoro”

Sostenere la professionalità creativa di singoli o associazioni e promuovere giovani artisti e produzioni innovative in Emilia-Romagna. È questo il cuore del "Bando creatività e imprenditoria - Geco2", promosso dall'associazione Gaer (Giovani artisti Emilia-Romagna) in collaborazione con l'assessorato regionale al Progetto Giovani e rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni. Il bando sarà pubblicato su un nuovo sito internet, on line dal 31 marzo scorso (http://www.gaer.ws/), dedicato ai giovani artisti nostrani ideato e realizzato dal Comune di Parma, nato dal sostegno della Regione e dall'impegno delle Province e dei Comuni capoluogo soci di Gaer. A darne notizia, il consigliere regionale PD, Gabriele Ferrari.
«Il progetto mette a disposizione 175 mila euro, di cui 145 mila di fondi regionali e 30 mila dagli Enti locali coinvolti nel progetto. L'obiettivo dell'intervento - illustra Ferrari - è sostenere le produzioni innovative in campo artistico, sviluppando una professionalità artistica stabile».
I progetti che saranno ammessi in graduatoria - le domande dovranno arrivare entro l'1 marzo 2013 - potranno riguardare diverse "macro aree creative": la costumistica teatrale e gli allestimenti degli spazi scenici nei teatri; il design e le nuove tecnologie applicate alle arti visive; l'editoria, il fumetto e le nuove tecnologie applicate all'audiovisivo; il teatro, la musica, le nuove espressività musicali e l'integrazione fra musica e altre arti; i video, la multimedialità e la comunicazione.
I beneficiari, selezionati da una commissione tecnica nominata dai membri dell'associazione Gaer, potranno godere di una o più opportunità: contributi economici fino a 8 mila euro, per un massimo del 70% delle spese per la realizzazione del progetto o prodotto; supporto e affiancamento per la realizzazione del progetto; spazi in concessione agevolata o gratuita; servizi gratuiti di consulenza e attività di formazione; supporto promozionale.
Le azioni di sostegno saranno realizzate in collaborazione con i partner delle diverse aree territoriali (Bologna, Forlì-Cesena, Piacenza, Reggio Emilia o Rimini) anche in funzione delle loro singole potenzialità.
«Gli interventi messi in campo favoriranno l'inserimento lavorativo delle ragazze e dei ragazzi, che potranno utilizzare le loro capacità artistiche per crescere e creare occasioni concrete per il futuro - conclude Ferrari -. I giovani hanno poi un ulteriore, efficacissimo strumento: il sito internet, vera e propria esposizione permanente che dà a tutti la possibilità di essere presenti e protagonisti con la propria professionalità e di trovare occasioni di collaborazione e lavoro».
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|