3 gennaio 2013: PD. La scuola prima di tutto

Si è trattato di una sorta di focus group svoltosi alla presenza della responsabile scuola del pd regionale Ilenia Malavasi. Dopo l'introduzione di Carla Mantelli (segretaria cittadina) e Giuseppe Malpeli (referente Dipartimento Scuola), Malavasi ha illustrato le principali idee del Pd sul sistema scolastico. La base del nostro discorso, ha affermato, sta nella Carta di Intenti nella quale si vuole coniugare rigore ed equità. Il Pd si è opposto al decreto sul "merito" non perché siamo contrari al "merito" ma per l'impostazione che basava tutto sulla competizione e sulla selezione. Il tema vero è invece quello del diritto allo studio.Per quel che riguarda la proposta di legge 953 "Norme per l'autogoverno delle istituzioni statali" (cosiddetta "ex Aprea") il testo licenziato dalla Commissione parlamentare è completamente diverso dal testo iniziale anche se non è del tutto soddisfacente.I punti cardine del programma del PD sulla scuola si possono riassumere in poche espressioni: grande investimento sulla fascia 0-6; azioni per il diritto allo studio e contro la dispersione scolastica; ampliamento del tempo scuola, piano per l'edilizia scolastica, ripensamento della formazione iniziale e in servizio per gli insegnanti.Durante il vivace dibattito è emerso con particolare intensità il tema della formazione e della valorizzazione della professionalità docente, strada maestra per recuperare il prestigio sociale e l'autorevolezza perduti. E' stata anche espressa "nostalgia" per la mai partita riforma Berlinguer che aveva avuto il coraggio di ridisegnare davvero la struttura del percorso eliminando tra l'altro la scuola media, vero anello debole del sistema. Il tema di fondo per molti è però che è cambiato il paradigma educativo ed è cambiata la società: se la scuola non cambia è destinata alla irrilevanza e alla inefficacia sul piano formativo. Nonostante in diversi abbiano sottolineato la necessità di difendere i diritti dei lavoratori della scuola si è concordato sull'idea che il problema della scuola va molto al di là del tema sindacale. Un incontro utile per capire quanto amore per la scuola ha chi ci lavora e per rendere il PD sempre più capace di ascolto e valorizzazione delle proposte che vengono dal mondo della scuola.
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|