PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  domenica 24 agosto 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
15 gennaio 2013: Dall'Olio (PD) incontra l'Assessore alla partecipazione del Comune di Bruxelles



n Italia come a Parma è cresciuta la domanda di partecipazione della cittadinanza alle scelte e alle decisioni delle amministrazioni locali. A Parma questa necessità di partecipazione si è fatta più forte da quando sono stati cancellati i consigli di quartiere. L'attuale amministrazione cittadina ha cercato di far fronte alla richiesta avviando forme di dialogo con la cittadinanza che si risolvono nel dare sfogo alle doglianze in pubbliche assemblee convocate di tanto in tanto. Non è il sistema adatto a creare condivisione reale sulle scelte dell'amministrazione. La partecipazione, per funzionare in una città di quasi 200.000 abitanti deve essere organizzata: richiede una struttura, del personale che ci lavora, delle risorse, un progetto. Approfittando del mio periodo di lavoro alla Commissione Europea, mi sono incontrato con l'Assessore alla Partecipazione e ai contratti di quartiere del Comune di Bruxelles, Ans Persoons. Bruxelles ha una popolazione equiparabile a quella di Parma: 174.000 abitanti. I rapporti con la popolazione sono gestiti attraverso due strumenti: i contratti di quartiere e i forum di quartiere. I contratti di quartiere sono dei programmi pluriennali di riqualificazione urbana, sia in termini di spazi e dotazioni pubbliche (parchi, piazze, piste ciclabili, asili, sale polivalenti), di edilizia sociale e convenzionata e di rivitalizzazione economica. Gli interventi vengono decisi attraverso un reale percorso di partecipazione con i residenti e sono gestiti direttamente dal Comune. Il processo partecipativo dura 9 mesi. Con una prima assemblea pubblica viene istituita una Commissione di Quartiere formata, oltre che dai rappresentanti delle istituzioni, da un minimo di 8 residenti designati dalla stessa assemblea. La Commissione elabora il programma di interventi (a partire da un'inchiesta pubblica) e lo approva. Poi lo presenta all'assemblea. Solo alla fine di questo percorso interviene l'approvazione del Consiglio comunale che dà il via al progetto. La Commissione seguirà anche la fase attuativa. Si capisce già da questa rapida sintesi che non c'è spazio per l'improvvisazione e che è richiesto, per l'intera durata del contratto di quartiere, l'impegno costante di tutti, degli amministratori e delle strutture comunali da un lato, dei cittadini e dei loro delegati dall'altro. Questo notevole investimento nella partecipazione serve però a ridurre e prevenire i conflitti, a evitare le speculazioni, a rispondere alle vere esigenze dei residenti. Fosse stato fatto ai tempi della Città cantiere si sarebbero evitati molti degli sprechi di denaro pubblico e dei problemi che adesso zavorrano la città.

Nicola Dall`Olio
Capogruppo PD Consiglio comunale di Parma




Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

elezioni europee 2014 congresso 2013 città feste 2013 gruppo primarie regione emilia-romagna primarie 2012 gruppo pd comune di parma pd parlamentari pd di parma feste congresso salsomaggiore terme parlamentari elezioni regionali 2014 città parlamentari pd parma elezioni citt?
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto