PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  sabato 30 agosto 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
30 aprile 2013: Fusione dei Comuni di Sissa e Trecasali. Gabriele Ferrari (PD) relatore del progetto di legge



"La fusione in un solo Comune - sottolinea Gabriele Ferrari - permetterà di ridurre i costi della politica, di razionalizzare l'utilizzo di impianti e strutture e di garantire i servizi ai cittadini, messi sempre più in pericolo dai tagli agli enti locali che hanno caratterizzato gli ultimi anni. La nostra Regione già da tempo ha deciso di premiare i comuni che hanno il coraggio di fondere storie ed esperienze diverse e il nuovo ente che nascerà da Sissa e Trecasali potrà contare su forti incentivi economici per un totale di quasi 6 milioni di euro."
 
"La Regione Emilia-Romagna - prosegue il consigliere regionale PD - erogherà al nuovo Comune per 15 anni un contributo annuale di 170mila euro (Tot. 2550000€) A titolo di compartecipazione alle spese iniziali la Regione erogherà per tre anni anche un contributo straordinario di 150mila euro l'anno (Tot. 450000€). Dallo Stato per dieci anni arriverà inoltre un contributo annuo di 284358 euro (Tot. 2843580€). Per i dieci anni successivi alla sua costituzione il nuovo Comune avrà priorità assoluta nei programmi regionali che prevedono contributi a favore degli enti locali, potrà accedere ai contributi previsti per le unioni di Comuni e per tre anni non sarà soggetto al patto di stabilità territoriale: soldi che altrimenti sarebbero rimasti congelati serviranno dunque a fare opere di manutenzione e a rimettere in moto l'economia."
 
"Il processo di fusione di due comuni richiede un accurato percorso di partecipazione e di coinvolgimento. Per questo i cittadini, le associazioni, i rappresentanti del mondo produttivo e del lavoro potranno esprimere la propria opinione attraverso un referendum. Esprimo la mia piena condivisione per la scelta fatta dalle Amministrazioni comunali, che tra l'altro va nella direzione indicata dal neopremier Enrico Letta nel proprio discorso di insediamento. Altri comuni come Monchio e Palanzano hanno avviato un percorso di fusione, ed è auspicabile che anche altre piccole realtà della nostra provincia facciano altrettanto. Iniziando ora a programmare fusioni - conclude Ferrari - potrebbero approfittare di cospicui incentivi, mentre in futuro un provvedimento nazionale potrebbe obbligare a fare senza incentivi quello che oggi può essere una scelta consapevole e conveniente per tutti."




Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

congresso 2013 parlamentari pd parma elezioni regionali 2014 città parlamentari pd di parma regione emilia-romagna congresso gruppo pd comune di parma pd feste feste 2013 salsomaggiore terme primarie parlamentari elezioni citt? elezioni europee 2014 città primarie 2012 gruppo
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto