"Il centro storico di Parma da qualche tempo mostra segni di grande sofferenza. La crisi ma anche l'incuria, la sporcizia, l'insicurezza crescente in molte parti del quartiere, la scarsa illuminazione, l'abbandono di parti importanti come la ghiaia o piazzale della pace, politiche di regolamentazione del traffico che non risolvono i problemi, carenza di parcheggi o di parcheggio selvaggio...Gli abitanti, i commercianti, coloro che lavorano e vivono nel centro soffrono questa situazione. Ma, siamo convinti, soffre tutta la città. Vogliamo che il centro storico torni al centro dell'attenzione,perché il centro è ancora la parte più importante della città e la sua bellezza è la bellezza di Parma. Con la guida di tre storiche dell'arte, Simona Tosini Pizzetti Paola Ceschi ed Emma Bernini, cammineremo tra le vie del centro e visiteremo alcune tra le parti più significative ed insolite della nostra città: sarà un'occasione per conoscere il nostro patrimonio, le esperienze di chi vive nella città, per ripartire insieme e ricordarci di quanto sia bella Parma.
Venerdì 14 giugno, ore 17,30
"I Luoghi della Musica", in compagnia di Simona Tosini.
Ore 17,30, partenza davanti all'ingresso del Teatro Regio e visita al Teatro
(ingresso 4 Euro a persona).
Ore 18.00 Ple. della Pilotta, via Garibaldi, bg. Pietro Giordani - giardino di San Paolo.
Commento sullo stato dei luoghi a cura del circolo parma centro.
Ore 18.30 Ple. San Francesco, visita di S. Francesco, palazzo cusani.
Ore 19 visita alla Chiesa di S. Elisabetta, ora Casa Del Suono con concerto breve di musica elettronica e di assistere agli effetti inaspettati del Lampadario Elettronico.
(ingresso 2 euro a persona)
