Mercoledì 19 giugno alle ore 18.30 si conclude per quest'anno la rassegna "Le parole della politica", ciclo di incontri organizzato e promosso dall'associazione laPolis col patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Parma.
si conclude per quest'anno la rassegna "Le parole della politica", ciclo di incontri organizzato e promosso dall'associazione laPolis col patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Parma.
si conclude per quest'anno la rassegna "Le parole della politica", ciclo di incontri organizzato e promosso dall'associazione laPolis col patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Parma.
si conclude per quest'anno la rassegna "Le parole della politica", ciclo di incontri organizzato e promosso dall'associazione laPolis col patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Parma. L'ospite della serata conclusiva sarà Massimo D'Alema che affronterà il tema Italia/Europa: l'incontro si terrà presso l'Aula Magna dell'Istituto d'Arte Paolo Toschi, via Toschi, 1 Parma.
Quest'anno abbiamo dedicato tre incontri al tema delle relazioni tra Italia ed Europa: il primo con gli economisti Massimo Bordignon e Francesco Daveri (lavoce.info), a seguire l'incontro con Luciano Canfora e ora concludiamo con uno dei principali protagonisti della vita pubblica italiana ed europea degli ultimi 20 anni: Massimo D'Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei.
Alla base della scelta di ragionare sul rapporto tra il nostro paese e l'Europa e sulle vie possibili dello sviluppo europeo c'è l'esigenza di capire, attraverso il confronto con voci diverse del panorama culturale italiano, come si sono modificate in questi ultimi anni la percezione e la consapevolezza del ruolo dell'Unione europea. Il paradosso apparente è quello di una crescente richiesta di integrazione accompagnata da una progressiva sfiducia nelle istituzioni europee fino all'aperta ostilità di alcune frange delle opinioni pubbliche nazionali. Uno scenario difficile in un continente che è ancora nella morsa della crisi e che sta pagando oltremodo le indecisioni della politica comunitaria. Sapranno le leadership italiane ed europee comporre il paradosso e rilanciare in modo convincente il percorso di integrazione europea?
Italianieuropei è una Fondazione di cultura politica, nata nel 1998 su iniziativa di un gruppo di personalità del riformismo italiano. È un luogo di analisi e riflessione pubblica sui principali nodi dell'innovazione politica ed economica e un luogo di incontro tra le diverse tradizioni culturali del riformismo italiano ed europeo.
è una Fondazione di cultura politica, nata nel 1998 su iniziativa di un gruppo di personalità del riformismo italiano. È un luogo di analisi e riflessione pubblica sui principali nodi dell'innovazione politica ed economica e un luogo di incontro tra le diverse tradizioni culturali del riformismo italiano ed europeo. Massimo D'Alema è stato Presidente del Consiglio dal 1998 al 2000, Ministro degli Esteri nel secondo Governo Prodi (2006-2008) e Presidente del Copasir dal 2010 al 2013. è oggi Presidente della Fondazione Italianieuropei e Presidente della Foundation of European Progressive Studies (FEPS).
è stato Presidente del Consiglio dal 1998 al 2000, Ministro degli Esteri nel secondo Governo Prodi (2006-2008) e Presidente del Copasir dal 2010 al 2013. è oggi Presidente della Fondazione Italianieuropei e Presidente della Foundation of European Progressive Studies (FEPS).
è stato Presidente del Consiglio dal 1998 al 2000, Ministro degli Esteri nel secondo Governo Prodi (2006-2008) e Presidente del Copasir dal 2010 al 2013. è oggi Presidente della Fondazione Italianieuropei e Presidente della Foundation of European Progressive Studies (FEPS). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
Oltre la paura. La sinistra, il futuro, l'Europa, Mondadori, 2002;
, Mondadori, 2002; La politica ai tempi della globalizzazione, Manni, 2003;
è stato Presidente del Consiglio dal 1998 al 2000, Ministro degli Esteri nel secondo Governo Prodi (2006-2008) e Presidente del Copasir dal 2010 al 2013. è oggi Presidente della Fondazione Italianieuropei e Presidente della Foundation of European Progressive Studies (FEPS). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
Oltre la paura. La sinistra, il futuro, l'Europa, Mondadori, 2002;
, Mondadori, 2002; La politica ai tempi della globalizzazione, Manni, 2003;
, Mondadori, 2002; La politica ai tempi della globalizzazione, Manni, 2003;
, Manni, 2003; Il mondo nuovo. Riflessioni per il Partito democratico , Roma, Italianieuropei, 2009;
Controcorrente, Laterza 2013.
, Roma, Italianieuropei, 2009;
Controcorrente, Laterza 2013.
, Roma, Italianieuropei, 2009;
Controcorrente, Laterza 2013.
, Roma, Italianieuropei, 2009;
Controcorrente, Laterza 2013.