4 settembre 2013: Cittadinanza onoraria ai bambini nati in Italia da cittadini stranieri. G. Ferrari (PD): "Un gesto simbolico che lancia un messaggio importante"

"Il comune di Parma concederà ai bambini nati da cittadini stranieri la cittadinanza onoraria. Si tratta di un gesto simbolico che lancia un messaggio importante, e che recepisce in pieno una risoluzione da me presentata nel giugno 2012 e approvata dall'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna".
Così Gabriele Ferrari, consigliere regionale del Partito Democratico.
"In Emilia-Romagna - sottolinea Ferrari - gli immigrati sono più di 460mila ed il loro apporto al tessuto produttivo ed alla crescita economica è oramai imprescindibile. Il 13,5% degli stranieri residenti in Regione è costituito da bambini, spesso nati e cresciuti in Italia, e dunque italiani nel sentire e nell'appartenenza, ma non nei diritti, che al compimento dei 18 anni rischiano di diventare clandestini".
"In attesa che il nostro Paese riveda la legislazione sulla concessione della cittadinanza e per lanciare un segnale alla politica nazionale, alcuni comuni dell'Emilia-Romagna negli scorsi mesi hanno conferito la cittadinanza onoraria ai bambini nati da genitori stranieri. Con la mia risoluzione chiedevo che queste iniziative meritorie venissero portate a conoscenza di tutti gli amministratori locali dell'Emilia-Romagna e che i Comuni valutassero l'opportunità di replicare la medesima iniziativa".
"Mi fa piacere che il Comune di Parma abbia deciso di muoversi nella direzione indicata dalla mia risoluzione - conclude Ferrari - e mi auguro che presto il Parlamento nazionale possa approvare una legge sulla cittadinanza che sia al passo con i tempi e che faccia si che i bambini nati in Italia da cittadini stranieri non vengano più discriminati".
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|