G. Ferrari (PD): "No all'aumento dell'Iva per le cooperative sociali"

25 settembre 2013

Pubblicato in: Articoli G. Ferrari
"Il Gruppo PD in Regione Emilia-Romagna ha presentato oggi in Assemblea Legislativa una Risoluzione che chiede alla Giunta di "intervenire in tutte le sedi più opportune ivi compresa la Conferenza Stato Regioni perché la previsione di aumento dell'IVA per le cooperative sociali di tipo A sia cancellata in modo da salvaguardare i servizi per i cittadini e da favorire attraverso di esse il rilancio occupazionale come messo in luce dalle istituzioni comunitarie". Lo comunica il consigliere regionale PD Gabriele Ferrari, tra i sottoscrittori della risoluzione. « La Legge di Stabilità, adottata alla fine dello scorso anno ha previsto per le cooperative sociali l'aumento dell'Iva dal 4% al 10%, entro il 2013, al fine di consentire il raggiungimento dell'obiettivo di un bilancio in equilibrio strutturale entro l'anno - si legge nel testo - Attualmente le prestazioni socio-sanitarie erogate dalle cooperative sociali sono soggette all'IVA al 4% fino alla fine del 2013 per poi passare, stante la normativa prevista dai commi 488, 489 e 490 dell'art. 1 della legge di stabilità 2013, al 10% nel 2014». «In Italia - sottolinea Ferrari - ci sono circa 12.000 cooperative sociali e loro consorzi che occupano 380.000 persone e raggiungono con i loro servizi 7 milioni di cittadini. Il 66% del fatturato della cooperazione sociale arriva dagli enti pubblici, il 34% direttamente dagli utenti e dalle loro famiglie. È il mondo delle comunità d'accoglienza per giovani o minori, di tanti asili nido, dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili, comunità di accoglienza. Se effettivamente tale aumento, pari al 150%, dovesse verificarsi, si metterebbero in ginocchio centinaia di cooperative del settore socio sanitario ed educativo col rischio concreto di una considerevole perdita di posti di lavoro". "L'aumento dell'IVA per la cooperazione sociale di tipo A suona come un colpo di grazia al welfare del Paese con un aggravio di ben 510 milioni di euro che si ripartirebbero per il 70% sulla PA e per il 30% sulle famiglie, utenti finali dei servizi. Oggi le cooperative sociali, i Comuni e le Regioni sono in prima linea a fronteggiare le ricadute della crisi sui cittadini e a garantire il welfare territoriale e i livelli essenziali di assistenza, investendo su modelli innovativi di gestione dei servizi. La nuova aliquota del 10% si applicherebbe alle prestazioni socio sanitarie ed educative rese dalle cooperative sociali in esecuzione di contratti di appalto e di convenzioni in generale". "L'impennata dell'IVA dal 4% al 10% dell'IVA per la cooperazione sociale - conclude Ferrari - rappresenta una falsa entrata per le casse dello Stato, e potrà diventare un boomerang che avrà l'effetto di ridurre i servizi per i cittadini: minore numero di posti nei nidi e negli asili, tagli all'assistenza per disabili, riduzione delle ore di apertura per i centri diurni, riduzione dell'assistenza domiciliare per i non autosufficienti, così come i posti per gli anziani nelle RSA".
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|