 
			Le parole  sono importanti, come diceva Moretti.    E lo sono anche i numeri, se servono a capire meglio le parole.    Sono ormai 5 anni che periodicamente invitiamo l’amministrazione comunale ad impegnarsi per far si che i 4  milioni del ministero Sviluppo economico previsti nell'accordo firmato  nel 2008 e scomparsi con il governo Berlusconi nel 2009, potessero finalmente tornare a disposizione.    Scomparsi durante il governo  Berlusconi e durante il mandato del Sindaco Mario Cantini.    Sarà poi un  errore o una svista biricchina che nel comunicato di ieri Cantini  richiamasse "documentati solleciti già a partire dal 2008"? Ma Cantini  nel 2008 non era Sindaco! Non poteva sollecitare nulla.    Nel 2008  governava il PD a Roma come a Fidenza e non si facevano sedicenti  solleciti ma si siglava nero su bianco l'Accordo che ha previsto e  destinato a Fidenza 14 milioni di euro.  
  
Bene hanno fatto e per questo li ringraziamo, i parlamentari del PD Maestri e Benamati a risollevare la questione.    E bene faranno i ministri del Partito Democratico a ristabilire i finanziamenti necessari per risolvere la questione. 
  
Ma in  questa come in altre occasioni l’amministrazione Cantini ci è sembrata  in qualche modo rassegnata, a rimorchio, sottoposta e non coordinatrice  degli eventi.    Ma non è l'unico caso basti ricordare, ad esempio, gli  episodi della nuova scuola Solari - promessa più volte e mai realizzata - o all’area attrezzata di Castione o al  sottopasso di via Mascagni o l'ex forno comunale. 
  
Fortunatamente la bonifica dell’area CIP Carbochimica è proseguita nei tempi previsti.    Il dubbio che orami è certezza, è che questo sia accaduto proprio perché nessun amministratore ha interferito con i lavori.    Infatti spesso se non sempre, quando Cantini e i suoi hanno lavorato in continuità con le amministrazioni precedenti i risultati si sono visti, quando invece hanno provato a modificare gli obiettivi o i progetti tutto si è fermato come ad esempio il forno comunale o il quartiere Europa miseramente abbandonati a se stessi. 
  
Bonificare le aree CIP Carbochimica è già un grande risultato ma come sempre non basta, occorre che quelle aree tornino a disposizione della città e ne aiutino la ripresa economica diventando incubatori per nuove imprese e luogo di servizi per le imprese che già esistono nel nostro territorio. 
  
Ecco perché in una visione di lungo periodo sono indispensabili quei 4 milioni.    Ecco perché occorreva lottare con le unghie e con i denti per non farli scomparire.    Ecco perché sono una priorità. 
  
a nome del circolo di Fidenza 
  
Marco Gallicani (segretario)