PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  mercoledi 14 maggio 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
28 febbraio 2014: La Polis. Incontro su Moralismo/Etica pubblica con Roberto Mordacci dell'Università San Raffaele di Milano



Venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 presso la Sala Borri della Provincia di Parma (Palazzo Giordani, viale Martiri della Libertà, 15) continua la rassegna “Le parole della politica”, ciclo di incontri organizzato e promosso dall’associazione laPolis, col patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Parma e con il contributo del gruppo consiliare Pd in Consiglio provinciale.

  Il tema dell’incontro sarà Moralismo/Etica pubblica e sarà tenuto da Roberto Mordacci dell’Università San Raffaele di Milano. 


  Lo spazio pubblico, specie nel nostro Paese, appare talvolta conteso da due opposte tendenze: quella all'immoralità diffusa (dall'incuria per i luoghi pubblici alla corruzione politica) e quella incline a un arcigno moralismo (da certe nostalgie conservatrici a un rabbioso risentimento antisistema). Occorre comprendere un po' più da vicino in che cosa consistano tanto l'immoralità quanto il moralismo. E, per converso, è necessario tracciare il profilo di un'etica pubblica che sia ad un tempo critica e propositiva, uno "spazio delle ragioni" (e non dei proclami) in cui si formi un'opinione e soprattutto un costume che tuteli le forme essenziali bene comune (per esempio: il diritto di discussione, il ruolo delle istituzioni, le dinamiche elementari di una democrazia). Se nel nostro Paese non ristrutturiamo un'etica pubblica di questo genere, non potremo che precipitare nel caos; ma il rimedio, appunto, non sta e non può stare in un irsuto moralismo.


  Roberto Mordacci è Professore Straordinario di Filosofia morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Filosofia morale ed Etica e soggettività e Storia della filosofia morale. Dal Maggio 2012 è Vice Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
E’ Direttore (con Andrea Tagliapietra) della collana Moralia presso Raffaello Cortina Editore, Milano e della collana Etica Pratica presso l’editore Bruno Mondadori, Milano.
Ha fondato nel 2007 e coordina il Centro Studi di Etica Pubblica presso il medesimo Ateneo. Dal 2007 al 2012 è stato membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ha fondato e coordina il blog http://www.moraliaontheweb.com/, dedicato a temi di etica e politica. Ha fondato e coordina il Laboratorio di Filosofia e Cinema.

 
  Tra le sue più recenti pubblicazioni:
- Rispetto, Raffaello Cortina, 2012
- Elogio dell’immoralista, Bruno Mondadori, Milano 2009
- (a cura di), Prospettive di filosofia della storia, Bruno Mondadori, Milano 2009
- Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale, Carocci, Roma 2008
- La vita etica e le buone ragioni, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli, Milano 2003
 


Stefania Contesini






Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

salsomaggiore terme congresso elezioni regionali 2014 congresso 2013 primarie gruppo parlamentari pd parma gruppo pd comune di parma primarie 2012 città elezioni citt? pd feste 2013 parlamentari pd di parma feste parlamentari elezioni europee 2014 regione emilia-romagna città
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto