PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  martedi 16 settembre 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Tagli ai disabili, il Pd: “Pizzarotti ascolti i suoi cittadini”

4 febbraio 2015

Pubblicato in: Articoli PD Parma

Il sindaco Pizzarotti sulla stampa di oggi svolge le sue riflessioni sulla fiaccolata per il diritto allo studio dei diversamente abili di sabato 31, alla quale hanno partecipato circa duemila parmigiani, andando oltre le più rosee previsioni del Comitato dei genitori infuriati, organizzatore della iniziativa, che aveva preparato 1.200 candele. Davvero una “iniziativa dal basso”, dove era presente in modo trasversale l’intera città: intere famiglie con figli non disabili, genitori di ragazzi disabili con i loro figli, pensionati, tantissimi studenti e giovani, insegnanti, educatori ed associazioni, non solo di disabili.

NESSUNA BANDIERA DI PARTITO - Il sindaco afferma di utilizzare “una visuale più ampia”, forse quella che gli deriva dallo stare nel suo ufficio che domina la piazza Garibaldi, che sabato sera era gremita di persone, e con il pretesto di informare i parmigiani, contesta la presenza al corteo di esponenti del PD nonché delle sigle sindacali, che a suo dire non avrebbero avuto il legittimo diritto di partecipare all’iniziativa. In realtà chi apparteneva a vari partiti, tra cui anche alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle, ha sfilato senza alcuna insegna né vessillo di riconoscimento bensì come semplice cittadino, per testimoniare attenzione e vicinanza ai ragazzi, alle loro famiglie ed agli educatori coinvolti.

LA RESPONSABILITA’ DEI TAGLI - Secondo il Sindaco ciò non sarebbe stato legittimo, poiché il taglio ai servizi di integrazione scolastica (e più in generale dei servizi di welfare) è esclusiva responsabilità del Governo Renzi, sostenuto dal PD a livello nazionale: ragion per cui non avrebbe dovuto presentarsi in piazza nessun cittadino riconducibile a quel partito. Si aggiunge inoltre un surrettizio distinguo tra un sindaco come lui (“che lavora e vive per i suoi concittadini, esprime i loro interessi e difende i loro diritti”) ed un politico di Roma (che evidentemente si occupa di tutt’altro…). In realtà, le persone presenti in piazza erano convinti di non essere proprio in sintonia con l’Amministrazione, e che le scelte di tagliare il servizio disabili siano una responsabilità proprio del Comune, all’interno delle sue priorità e scegliendo quali risparmi effettuare alla luce certamente di minori risorse statali, come erano convinti che il sistema di welfare che ha sempre contraddistinto in positivo la città di Parma venga oggi smantellato pezzo dopo pezzo.

IL SINDACO ASCOLTI I CITTADINI - Quei duemila cittadini hanno detto che non ci stanno, in modo educato ed urbano, richiamando l’attenzione del sindaco e della sua maggioranza all’ascolto ed al contatto con i cittadini, proprio come il sindaco si vanta di fare, evidentemente con qualche difficoltà di comunicazione. La piazza di sabato ha testimoniato che ciò che viene richiesto non da un gruppo di genitori, ma da un’intera città, è che l’amministrazione approcci il tema dell’integrazione scolastica in modo serio e responsabile, senza slogan e senza strumentalizzare i disabili contro il Governo, assumendo le decisioni con una ponderazione ed un approfondimento delle tematiche di cui sinora non si è avuta prova.

NON SI PRETENDONO MIRACOLI MA SERIETA’ - Nessuno pretende miracoli, ma serietà sì: non si è vista sinora una valutazione precisa e tecnica di costi e di conseguenti scelte strategiche all’interno dell’amministrazione, che non è stata oggetto di confronto né di discussione con nessuna delle parti direttamente coinvolte, né all’interno dell’amministrazione comunale nelle competenti commissioni. Solo annunci e contro annunci che hanno creato incertezza sui servizi, non solo di integrazione dei disabili, anche per il prossimo anno scolastico.

PD AL FIANCO DEI CITTADINI - Gli esponenti del PD locale, unitamente a quelli di altre forze politiche presenti, legittimamente sono e saranno al fianco dei cittadini per richiedere ad un’Amministrazione, evidentemente “distratta” dal tentativo di strumentalizzazioni politiche, le risposte di cui Parma ha bisogno, a partire dalla tutela dei soggetti più fragili.

La segreteria del Pd Provinciale Parma



TAGS:
città | 

Bookmark and Share



SCRIVI UN COMMENTO [* campi obbligatori]
Nome *
Email
Titolo *
Messaggio *
Codice *
Scrivi il codice visualizzato in rosso







Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

parlamentari elezioni europee 2014 parlamentari pd parma salsomaggiore terme gruppo congresso 2013 città feste primarie 2012 congresso regione emilia-romagna elezioni elezioni regionali 2014 parlamentari pd di parma pd citt? città primarie gruppo pd comune di parma feste 2013
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto