Sarà presentato venerdì 6 marzo alle ore 17,30 nel salone “Bruno Trentin” della Camera del Lavoro di Parma il volume edito da Ediesse “Fausto Vigevani. Il sindacato, la politica” e promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’ Associazione Labour Riccardo Lombardi, fondata nel 1993 dallo stesso Vigevani.
Ne discuteranno insieme al curatore Sergio Negri l’On. Patrizia Maestri, l’On. Rocco Caccavari e l’On. Renzo Penna. Coordinerà i lavori Fabrizio Leccabue.
Il volume ripercorre l’esperienza sindacale e politica di Fausto Vigevani, attraverso il ricordo di numerosi esponenti sindacali e politici che ne hanno apprezzato l’intelligenza, lo spessore etico e l’impegno civile dalla metà degli anni sessanta ai primi anni duemila. Tra questi spiccano Susanna Camusso, Pierre Carniti, Paolo Leon, Cesare Damiano e Rocco Caccavari.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Labour Fausto Vigevani, dalla Camera del Lavoro di Parma e dalla rivista “dalla parte del torto”.
__________
Fausto Vigevani, piacentino d’origine, è stato eletto Senatore nel collegio Fidenza-Salsomaggiore Terme nelle elezioni politiche del 1994 e del 1996, arrivando a ricoprire l’incarico di Sottosegretario di Stato al Ministero delle Finanze nel primo Governo Prodi e nel primo Governo D’Alema.
La sua attività politica era stata preceduta da una lunga militanza sindacale nella CGIL che lo vide dirigente delle Camere del Lavoro di Piacenza e Novara per approdare in seguito alla segreteria nazionale dei chimici, alla segreteria generale della CGIL e diventando nel 1991 - primo socialista dopo Bruno Buozzi - Segretario generale della FIOM.