Venerdì 8 maggio alle ore 18.30 prosegue la rassegna “Le parole della politica”, promossa dall’associazione laPolis e patrocinata dalla Provincia di Parma, con un incontro con lo scrittore Antonio Pascale sul tema “Il ragionamento sostenibile”.
L’iniziativa si terrà presso Palazzo Giordani, sede della Provincia, in viale Martiri della Libertà 15, entrata via Passo Buole.
Il tema dell'incontro scaturisce dalle riflessioni che Antonio Pascale conduce da diversi anni, nelle quali evidenzia come ormai sia prevalente l'attitudine ad anteporre la percezione superficiale dei fatti alla loro conoscenza; versando il tributo all'emozione che, una volta pagato, ti consente di procedere oltre. È il racconto di un'Italia che vive sull'onda del sentimento preferendo appassionarsi per eventi valutati per il loro impatto emotivo piuttosto che analizzati con logica e senso critico.
Antonio Pascale è saggista e narratore e lavora presso il Ministero delle Politiche Agricole. Scrive per il teatro e la radio. Collabora con Il Mattino, Limes e Corriere della Sera.
Il suo libro “Democrazia, cosa può fare uno scrittore?” è segnalato da Alessandro Baricco come uno dei 50 libri più importanti degli ultimi 10 anni.
Tra le sue pubblicazioni: La manutenzione degli affetti (Einaudi, 2003); Scienza e sentimento (Einaudi, 2008); Qui dobbiamo fare qualcosa, si ma cosa ((Laterza, 2009); Questo è il paese che non amo. Trent'anni di Italia senza stile (Minimum fax, 2010); Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (Einaudi, 2011); Pane e pace (Chiarelettere, 2012).