PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  giovedi 18 settembre 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
3 giugno 2015: Commento al risultato elettorale del Sen. Giorgio Pagliari



Le elezioni comunali nel parmense non sono andate bene per il centrosinistra, che ha perso nei due comuni che amministrava (Fontevivo e Varano) e non è riuscito a strappare il terzo al centrodestra (Soragna). Sui motivi che hanno portato a questo risultato ci sarà tempo e modo di riflettere. Desidero comunque ringraziare i candidati sindaco del Pd e le liste che li hanno sostenuti per il grande impegno che hanno profuso in una situazione oggettivamente complicata e in un momento difficile. Un ringraziamento particolare rivolgo a Luigi Bassi, sindaco uscente di Varano de’ Melegari, per i 10 anni di intenso impegno sia a livello comunale sia a livello comprensoriale. Ai nuovi sindaci eletti auguro buon lavoro.
Anche sul piano nazionale il risultato non è stato quello sperato, né per il numero di Regioni conquistate – nonostante la vittoria 5 a 2 sia netta – né per i consensi ottenuti dalle liste del Pd. Hanno pesato le scelte non felicissime di alcune candidature, le divisioni all’interno del partito che qualcuno ha voluto alimentare ad arte e una crisi sociale profonda che ha favorito chi urla più forte e parla alla pancia della gente, come Lega e M5S. Questi risultati sono un segno di indebolimento della leadership di Matteo Renzi e un segnale di sfiducia nel Pd? Una riflessione sul punto è doverosa, ma leggo conclusioni affrettate che dimenticano la natura di queste elezioni, il momento particolare in cui si sono svolte, con importanti e contrastate riforme in via di definizione. Quali leader, assumendosi la responsabilità di scelte forti, non ha pagato qualche prezzo elettorale? Resta comunque evidente un dato: dal quadro confuso e frastagliato delle regionali i veri punti di riferimento per la politica italiana e il Paese, al di fuori degli avventurismi, restano il Pd e il premier. Il dato più negativo in assoluto di queste elezioni rimane quello dell’ulteriore e considerevole aumento dell’astensione, che ha colpito anche i tre Comuni del parmense e le Regioni dove tradizionalmente la partecipazione è più alta.
Un dato che conferma come ci sia ancora molto da lavorare per recuperare la disaffezione e la sfiducia dei cittadini verso la politica e le istituzioni; rapporto più che mai difficile nel momento in cui si innestano processi di vero cambiamento. Per quel che riguarda il Pd, spero che questi risultati inducano a una riflessione sulla fisiologia della dialettica interna per recuperare uno spazio di vero confronto nel merito dei problemi e portare al superamento della deteriore logica del partito nel partito, negatrice della regola fondamentale della democrazia e ostativa all’affermazione del Pd come forza di cambiamento e di governo riformatore del Paese.

Giorgio Pagliari





Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

città elezioni regionali 2014 salsomaggiore terme gruppo elezioni città regione emilia-romagna citt? primarie 2012 primarie congresso 2013 parlamentari pd di parma pd parlamentari feste gruppo pd comune di parma feste 2013 congresso elezioni europee 2014 parlamentari pd parma
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto