PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  mercoledi 26 novembre 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
30 gennaio 2016: La provincia di Parma nel rapporto con la Regione Emilia-Romagna. Hotel Parma&Congressi ore 9.30



La scomparsa delle Province, il nuovo ruolo della Regione e la costruzione delle aree vaste in particolare riguardo alle tematiche delle infrastruttura e della sanità. Sono questi gli argomenti al centro del convegno organizzato nella mattinata di sabato 30 gennaio, presso l’hotel Parma & Congressi di via Emilia Ovest, da parte di Politica Domani. All’appuntamento, presentato ieri, interverranno il presidente della Provincia di Parma Filippo Frittelli sul tema delle aree vaste, il professore ordinario di Logistica Industriale dell’Università di Parma Antonio Rizzi che esporrà la sua posizione su infrastrutture e territorio, mentre affronterà la questione della sanità il consigliere regionale del Pd Alessandro Cardinali. L’incontro sarà introdotto da Alessia Gruzza, vicesindaco del Comune di Fidenza, mentre le conclusioni saranno tirate dal Senatore del Partito democratico Giorgio Pagliari. L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sul futuro del nostro territorio e capire come evolverà la situazione istituzionale in vista della scomparsa definitiva delle province.

“Come Politica domani, vogliamo capire meglio – ha spiegato Gruzza – cosa accadrà nei prossimi mesi e quali strategie la nostra zona dovrà mettere in atto per costruire un futuro migliore. Per fare questo dobbiamo confrontarci sul come verrà affrontato questo percorso e quali saranno le scelte migliori da compiere”. In questo senso i temi non sono stati scelti a caso, ma sono quelli che certamente avranno una centralità nel prossimo futuro. “Abbiamo pensato di partire – spiega il consigliere Cradinali – da argomenti come le infrastrutture e la sanità che saranno centrali per il futuro di tutta la nostra zona anche in un’idea di area vasta, ma metteremo in campo un percorso che ci porterà a discutere e confrontarci su diverse tematiche decisive per il nostro futuro. Credo che sia un percorso che debba coinvolgere tutti i livelli sia amministrativi che politici”.

La necessità di una trasformazione è stata sottolineata anche dal Senatore Pagliari, che vede le aree vaste come una opportunità. “Parma – spiega – deve mettersi nell’ottica di cambiare registro e cominciare a ragionare in maniera diversa nel suo rapporto con l’Emilia-Romagna, non più centrato sulla singola realtà istituzionale ma su un territorio più vasto e complesso. Dobbiamo prendere consapevolezza di questa nuova sfida e imparare a giocare d’insieme capendo che è l’unica strada per migliorare le proprio condizioni. Sono convinto che mettendo insieme le diverse peculiarità dei territori si possa riuscire a vincere la sfida su diversi tematiche. Penso ad esempio al turismo: se si costruisse una rete comune si potrebbe avere molta più forza e capacità di penetrazione”. 





Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

città congresso salsomaggiore terme elezioni regionali 2014 città parlamentari pd parma feste 2013 congresso 2013 parlamentari elezioni regione emilia-romagna parlamentari pd di parma citt? feste primarie 2012 primarie gruppo pd comune di parma elezioni europee 2014 gruppo pd
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto