PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  mercoledi 10 settembre 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
L'approvazione della legge sulle unioni civili. Dichiarazione del senatore Giorgio Pagliari

26 febbraio 2016

Pubblicato in: Articoli G. Pagliari

Il passaggio é, oggettivamente, storico. Dopo 30 anni si intravede la conclusione di una vicenda che sembrava eterna. E il merito del governo é evidente. Questa legislatura, "nata morta", sta realizzando una serie di riforme che non hanno precedenti per ampiezza e per importanza nella storia repubblicana. La legge sulle unioni civili e sulle convivenze non é che l'ultimo tassello di questo percorso riformatore. La sua portata civile e sociale, infatti, é di assoluto rilievo.

Questo spiega la fase drammatica e convulsa vissuta nel Paese e in Senato: é stata la parentesi più coinvolgente e difficile della mia esperienza parlamentare e ne resterà un momento qualificante. Sono consapevole e rispettoso delle contrarietà e delle perplessità a questa legge, ma non taccio di essere onorato di aver vissuto questa fase e di aver potuto dare il mio contributo anche con il voto.

L'approvazione della disciplina delle unioni civili e delle convivenza, infatti, costituisce per il legislatore italiano l'adempimento del dovere, costituzionalmente sancito dall'art. 2 della Costituzione, di riconoscere e tutelare i diritti innegabili della persona umana come singola e nelle formazioni sociali.  E credo che non si possa non riconoscere che unioni civili e convivenze sono una realtà sociale, a cui non può non darsi una disciplina legale, proprio a tutela delle persone e del loro diritto alla libera espressione della loro sensibilità e della loro affettività.

Un'ultima chiosa. La questione se Matteo Renzi abbia vinto o perso non mi appassiona. Posso solo testimoniare che, anche in questo passaggio, é emerso con evidenza che la sua determinazione é decisiva per vincere la resistenza al cambiamento e la deteriore logica delle opposizioni, per le quali, al di là dei proclami, le riforme non vanno mai e comunque bene perché il merito deve essere ascritto al Presidente del Consiglio e al Pd. A proposito di interesse generale...



TAGS:
parlamentari pd di parma | 

Bookmark and Share









Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

citt? elezioni salsomaggiore terme parlamentari pd di parma congresso parlamentari pd parma città pd elezioni europee 2014 regione emilia-romagna gruppo primarie 2012 città feste gruppo pd comune di parma primarie congresso 2013 elezioni regionali 2014 parlamentari feste 2013
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto