“Ringraziamo il Vice Ministro Filippo Bubbico per l’attenzione che, anche in questa occasione, ha riservato alla nostra città, come ci aveva assicurato. D’altronde è grande la sensibilità che i cittadini dimostrano per questo problema, facilmente leggibile nelle tante iniziative spontanee di cui si ha notizia in questi giorni”. A dirlo sono i tre parlamentari parmigiani del Partito democratico Patrizia Maestri, Giuseppe Romanini e Giorgio Pagliari.
“Con la Legge di Stabilità 2016 sono state investite consistenti risorse per la sicurezza e la difesa: 150 milioni di euro per la cyber security e 245 milioni per le attività di prevenzione e contrasto dei crimini di matrice terroristica nazionale e internazionale, 50 milioni per l’ammodernamento delle dotazioni strumentali e delle attrezzature anche di protezione personale in uso alle forze di sicurezza, 15 milioni per investimenti volti ad accrescere il livello di sicurezza delle sedi istituzionali in Italia e all’estero (tra queste sicuramente anche l’EFSA di Parma)”.
“Il Ministero dell’Interno sta inoltre operando una ricognizione del personale di polizia assegnato a funzioni amministrative o di scorta personale, per valutare la possibilità di spostamento ad operazioni di sicurezza e controllo del territorio. A questo si aggiunge l’avvio di un piano straordinario per l’assunzione di 2.500 unità di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, oltre a 250 unità nel Corpo dei Vigili del Fuoco”.
“Serve ora lavorare compatti, al di là delle diverse appartenenze politiche, affinché anche Parma e la sua provincia figurino tra i destinatari di queste risorse. Ma occorre che anche il Comune faccia con progetti specifici di prevenzione e contrasto, in particolare al degrado urbano e sociale e alla microcriminalità”.