PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  martedi 26 agosto 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Agricoltura ed Ue, quale futuro. Incontro con De Castro e Caselli. “Investimenti importanti e sostegno a chi lavora per la qualità”

21 luglio 2016

Pubblicato in: Articoli PD Parma

Agricoltura ed Europa, quale futuro? Si è tentato di rispondere a questa domanda in un incontro organizzato dal Partito democratico ieri sera a cui hanno partecipato il parlamentare Europeo e presidente della Commissione Agricoltura Paolo De Castro e l'assessore all'agricoltura dell'Emilia-Romagna Simona Caselli. Tanti i temi affrontati in un dibattito importante che riguarda direttamente la nostra provincia che viene considerata nel mondo la food valley, ma che negli ultimi anni ha avuto diverse difficoltà economiche anche a causa della crisi. In questo senso Caselli e De Castro hanno voluto spiegare il ruolo delle istituzioni per sostenere gli agricoltori e chi fa impresa in questo particolare settore.

De Castro, che da sempre si occupa di agricoltura, ha puntato l'attenzione sul ruolo della Ue in questo contesto così complesso. "L'Europa che spesso denigriamo - ha spiegato De Castro - ha fatto e sta facendo molto per l'agricoltura italiana e anche per quella Emiliano-Romagnola, non dimentichiamoci che senza le istituzioni europee non avremmo le Dop e le Igp che oggi garantiscono una importante garanzia per chi produce prodotti di eccellenza come in questo territorio. Abbiamo messo a disposizione decine di milioni di euro di finanziamenti per chi lavora in questo settore e l'obiettivo è quello di continuare a sostenere chi vuole investire nell'agricoltura di qualità e qui lo si sta facendo". Certo i problemi non mancano e De Castro ne è a conoscenza, ad esempio il tema delle contraffazioni che riguarda spesso anche i prodotti parmigiani. "E' un tema complesso - ha specificato l'europarlamentare - che riguarda l'Europa ma non solo. Ci stiamo lavorando da tempo e le cose cominciano a muoversi, è chiaro che crea un danno enorme vendere prodotti con un nome che richiama quello italiano che di italiano non hanno nulla. Non solo da un punto di vista economico ma anche di immagine: chi compra il 'parmesan' contraffatto negli Stati Uniti certamente non troverà un prodotto di qualità e sarà molto difficile riuscire a farglielo ricomprare".

L'assessore Caselli, invece, ha puntato l'attenzione sulla crisi del settore del latte e della produzione del Parmigiano-Reggiano. "Ci sono ancora delle difficoltà - ha detto - ma alcuni segnali di ripresa ci sono, siamo convinti che si debba puntare sulla qualità e riuscire a far conoscere, ancora di più, i nostri prodotti nel mondo. Come Regione stiamo facendo il massimo per essere vicini agli allevatori e agricoltori parmigiani perché sono la base della nostra economia, per questo abbiamo appena concluso la procedura per i bandi di finanziamento della regione che hanno avuto un ottimo successo".



Bookmark and Share









Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

congresso elezioni regionali 2014 feste salsomaggiore terme regione emilia-romagna primarie 2012 citt? feste 2013 pd gruppo pd comune di parma elezioni parlamentari pd parma parlamentari pd di parma elezioni europee 2014 città parlamentari città congresso 2013 primarie gruppo
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto