PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  martedi 26 agosto 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Panchine Piazzale della Stazione: degrado e sicurezza restano irrisolti

2 settembre 2016

Pubblicato in: Gruppo PD Comune PR

Giunta post-grillina schizofrenica e in evidente stato confusionale

L'assessore Casa sostiene che l'intervento di rimozione delle panchine dal piazzale della stazione è stato un successo, come se rimuovere a spese dei cittadini l'arredo urbano e impedire alle persone di sedersi sia una cosa di cui vantarsi. 

In realtà è stato solo un segno di resa di fronte al degrado e all'insicurezza della zona che dimostra la vera natura di questa amministrazione e la sua incapacità di pensare e di mettere in campo progetti di ampio respiro capaci di rimuovere le cause e non solamente di spostare gli effetti. 

 

Chi prima sedeva e bivaccava sulle panchine oggi siede infatti sui muretti intorno al monumento a Bottego, sulle rastrelliere delle biciclette o sui gradini e le sedute di Via Verdi. Le cause del degrado e della mala frequentazione restano del tutto inalterate. 

 

Qui come in altre zone della città, invece di provare a risolvere il problema, l'amministrazione lo ha semplicemente rimosso, dando ormai per persa un'area che, come ribadisce ancora una volta l'assessore Casa, deve essere considerata di mero transito. Ed è questo l'errore di base. O meglio, di comodo, visto che così non c'è bisogno di fare lo sforzo per cercare soluzioni vere.

 

Il piazzale e l'area della stazione sono stati riqualificati proprio perché non fossero più un luogo di mero transito per i cittadini, ma un luogo attrattivo e presidiato. È infatti dove passa e non si ferma la gente che trova habitat congeniale lo spaccio e il bivacco.

 

Si può certo discutere e criticare, come noi abbiamo sempre fatto, il costo spropositato degli interventi, l'insostenibilità dei piani finanziari e delle previsioni edilizie che stavano alla base del progetto di trasformazione urbana della Stazione

 

Ma ora che gran parte di quel progetto è stato realizzato, con debiti enormi fatti pagare a caro prezzo ai cittadini, bisognerà pure provare a volgere in positivo l'intervento, a raccogliere i potenziali benefici per cui era stato pensato.

 

Il piazzale è ampio e bello. Si presta a diventare luogo di aggregazione e non di transito. Ad avere servizi per pendolari e residenti. Bar e ristoranti di qualità. Perfino un supermercato: sono stati fatti dappertutto tranne che in stazione, al contrario di quanto accade nelle altre città europee. 

 

E proprio dal piazzale della stazione può partire e propagarsi un movimento di riqualificazione sociale e commerciale verso il quartiere San Leonardo e l'area Pasubio dove più forti e sentiti sono i problemi di spaccio e insicurezza. 

 

Per la Pasubio, altro intervento rimasto incompiuto, la Regione ha già stanziato 2 milioni di euro e la stessa amministrazione comunale ha di recente presentato un progetto di rigenerazione urbana nel bando del governo per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie. Un progetto condiviso nelle sue linee generali con la Regione e in Consiglio comunale che contrasta con la rimozione delle panchine e la concezione dell'area stazione come luogo di transito da abbandonare a sé stessa. 

 

Un'evidente schizofrenia interna all'amministrazione che denota lo stato confusionale e l'anarchia che regna nella Giunta post-grillina dove ogni assessore va per conto suo mentre Pizzarotti è in giro a farsi fotografare o a discutere sui social con il direttorio 5 stelle e chiunque osi criticarlo. 

 

Non è certo così che si governa una città e che si affrontano temi complessi come quelli della sicurezza e della rigenerazione urbana che richiedono visione di lungo periodo, comunione di intenti, coerenza e organicità progettuale, capacità amministrativa. Tutte doti che questo sindaco e questa amministrazione hanno dimostrato di non avere. E di non sapersi dare.

 

Nicola Dall'Olio

Capogruppo Consiglio Comunale di Parma


TAGS:
gruppo pd comune di parma |  città | 

Bookmark and Share









Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

parlamentari pd di parma città parlamentari regione emilia-romagna gruppo pd comune di parma parlamentari pd parma feste 2013 gruppo primarie feste città primarie 2012 citt? elezioni elezioni regionali 2014 salsomaggiore terme pd congresso 2013 congresso elezioni europee 2014
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto