PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  martedi 16 settembre 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Sabato 17 settembre. La Pilotta, “Porta di Parma” Cultura e turismo per il rilancio della città

17 settembre 2016

Pubblicato in: Iniziative pubbliche

Parma possiede un patrimonio di beni artistici e culturali di rilievo internazionale e un conseguente potenziale turistico a oggi non adeguatamente sfruttato. Il complesso monumentale della Pilotta è il cuore di questo patrimonio e, con i suoi Voltoni, è anche la porta di ingresso alla città storica: lì arrivano i flussi dei visitatori, da lì partono tutti gli itinerari di visita del centro. È quindi in questo snodo nevralgico che, sul modello di altre città europee, andrebbero concentrati i servizi per i turisti, oggi dispersi e in gran parte carenti. Servizi che sarebbero a disposizione anche di tutti i fruitori della Pilotta (studenti, docenti e ricercatori) e dei cittadini di Parma. E che sono il presupposto per la riqualificazione dell’area di piazzale della Pace.
 
In passato, in occasione delle mostre del Correggio e del Parmigianino, era stato elaborato, e in parte attuato, un progetto che destinava i locali dei Voltoni del Guazzatoio a queste funzioni. Il convegno “La Porta di Parma. Cultura e turismo per il rilancio della città”, organizzato dal gruppo consiliare Pd del Comune, intende riprendere e rilanciare questo progetto, alla luce anche dei nuovi contesti istituzionali e normativi.
 
Nei Voltoni del Guazzatoio potrebbero trovare posto l’ufficio turistico-informativo e una biglietteria unificata, un bookshop su Parma e il suo territorio, adeguati servizi igienici pubblici, una caffetteria e un ristorante che valorizzi le produzioni tipiche. Le sale espositive, già pronte e solo da allestire, potrebbero essere utilizzate per mostre e manifestazioni temporanee e come vetrina dei percorsi e dei prodotti del territorio. Mentre il Cortile del Guazzatoio, un gioiello recuperato ma in gran parte sconosciuto agli stessi parmigiani, andrebbe stabilmente riaperto e utilizzato per i dehors della caffetteria, per concerti e proiezioni. 
 
L’insediamento di questi servizi garantirebbe un maggior presidio e una migliore frequentazione dell’area, unica vera arma per contrastare l’attuale stato di degrado e di insicurezza di piazzale della Pace.
 
La realizzazione di questo progetto, grazie a quanto già fatto in passato, non ha bisogno di ingenti investimenti, ma richiede forte collaborazione e unità di intenti tra i soggetti istituzionali coinvolti (Polo museale della Pilotta, Comune, Università, Soprintendenza, Provincia) e il concorso delle forze economiche e sociali interessate alla promozione del patrimonio culturale della città e del suo territorio. La riforma dei beni culturali e la decisione del governo di costituire, a partire dal gennaio 2017, il complesso della Pilotta in museo nazionale autonomo sono da questo punto di vista uno stimolo e un’occasione da cogliere fin da subito.
 
Così come rappresenta un’opportunità, per il progetto e, in generale, per lo sviluppo turistico di Parma, la nuova legge regionale sul turismo 4/2016, con i suoi specifici strumenti di sostegno per programmi e iniziative di promo-commercializzazione che saranno illustrati, nel corso del convegno, dall’assessore regionale al Turismo e Commercio.
 


TAGS:
gruppo pd comune di parma |  città | 

Bookmark and Share



SCRIVI UN COMMENTO [* campi obbligatori]
Nome *
Email
Titolo *
Messaggio *
Codice *
Scrivi il codice visualizzato in rosso







Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

primarie 2012 parlamentari elezioni europee 2014 città feste 2013 salsomaggiore terme pd congresso congresso 2013 citt? parlamentari pd di parma regione emilia-romagna città parlamentari pd parma primarie gruppo elezioni elezioni regionali 2014 feste gruppo pd comune di parma
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto