PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  sabato 10 maggio 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Discriminati gli insegnanti di religione, interrogazione di Pagliari, Maestri e Romanini (Pd)

26 settembre 2016

Pubblicato in: Articoli PD Parma

Non ci sarà più alcun esonero (o semiesonero) dall'insegnamento per i collaboratori vicari (o primo collaboratore) del dirigente scolastico qualora questi siano insegnanti di religione. Una novità introdotta dalla legge di stabilità 2015, che esclude di fatto da questo ruolo gli stessi insegnanti, come evidenziato in una interrogazione depositata dal Senatore Giorgio Pagliari e dai deputati Patrizia Maestri e Giuseppe Romanini. “La Legge n. 107 al comma 83, assegna al dirigente scolastico la possibilità di individuare i propri collaboratori entro il limite del 10 per cento dell’organico dell’autonomia, di cui fanno parte anche gli insegnanti di religione cattolica – scrivono gli interroganti - Il comma 7 della medesima Legge ha previsto l’assegnazione del contingente di potenziamento dell’offerta formativa destinato alle attività finalizzate a migliorare l’organizzazione delle scuole, in una modalità a causa della quale, in relazione alla funzione di collaboratore vicario, non è possibile che si possa presentare tale opportunità per gli insegnanti di religione cattolica, identificando in modo puntuale la causa di ciò nella assenza di un piano di potenziamento dell’offerta formativa per tale materia”.

Ad oggi risultano dunque distaccati dall'insegnamento docenti di tutte le discipline sostituiti nelle loro classi dai colleghi facenti parte dell’organico dell’autonomia grazie alla suddetta risorsa del potenziamento, una regola però che, come evidenziato, non vale per gli insegnanti di religione. “Pur non esistendo una norma positiva tendente alla esclusione di detti docenti, essi tuttavia risultano tutt’ora discriminati di fatto, limitando nel contempo la possibilità da parte dei dirigenti scolastici di esercitare la loro legittima potestà fiduciaria nell’assegnare ad essi la funzione vicaria entro al quota del 10% prevista dalla legge” concludono i parlamentari. Gli stessi chiedono quali misure intenda adottare il Governo per “ristabilire la possibilità di sostituire i docenti di religione individuati come vicari, con supplenti approvati dall’autorità ecclesiastica autorizzando di conseguenza la copertura dei costi derivanti mediante il capitolo di spesa già esistente relativo alle attività alternative e alle supplenze relative all’insegnamento della religione cattolica”.



Bookmark and Share









Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

elezioni europee 2014 congresso parlamentari pd di parma regione emilia-romagna elezioni regionali 2014 città citt? gruppo pd comune di parma pd parlamentari feste 2013 feste congresso 2013 salsomaggiore terme città primarie 2012 parlamentari pd parma elezioni gruppo primarie
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto