PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  giovedi 10 luglio 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Approvata risoluzione Pd sulla fibrosi cistica. Lori (PD): “Favorire ampia informazione e misure di prevenzione specifiche”

20 ottobre 2017

Pubblicato in: Regione Emilia-Romagna

“La fibrosi cistica è la più comune fra le malattie genetiche gravi e si calcola che in Italia ci sia un portatore sano ogni 25 persone circa. Nonostante questo, si tratta di una malattia ancora poco conosciuta e spesso confusa con altre malattie causate da alterazioni genetiche. Con la risoluzione approvata oggi chiediamo alla Giunta regionale di giocare una parte attiva nella diffusione della conoscenza della malattia e sull’attivazione di misure di prevenzione”. A darne notizia è la consigliera regionale PD Barbara Lori, prima firmataria della risoluzione. 

“La fibrosi cistica, che viene ereditata da genitori portatori sani, altera le secrezioni di molti organi come i bronchi e i polmoni che per questo vengono gravemente compromessi. Nonostante i progressi della medicina, ancora oggi una cura non esiste e l’aspettativa media della vita di un malato di fibrosi cistica è solo di 40 anni. Una conoscenza più capillare della malattia - sottolinea Barbara Lori - potrebbe consentire a tanti portatori sani di non scoprire più per caso la propria condizione e di prendere le misure che si ritengono più adeguate”. 

 

“Per fare prevenzione e dare il dovuto sostegno alle persone ammalate e alle loro famiglie - afferma Barbara Lori - occorre agire in più direzioni e l’azione della Giunta regionale può essere determinate. Occorre innanzitutto coinvolgere attivamente il mondo della scuola superiore con attività, incontri e iniziative. In questo senso potrebbe essere utilissimo promuovere “Aspettando la cura - La vita con la fibrosi cistica”, il documentario realizzato dalla Lega Italiana fibrosi cistica - Emilia Onlus, che permette di conoscere da vicino la malattia e come viene affrontata da chi ne è affetto”. 

 

“Oltre a coinvolgere le scuole, la risoluzione chiede alla Giunta di favorire una campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta ai cittadini e in particolare alle giovani coppie attraverso le strutture sanitarie pubbliche come i consultori e gli ambulatori specialistici ospedalieri. Occorre inoltre valutare l’opportunità di studiare nuove misure di prevenzione specifiche: ad esempio si potrebbe inserire il test genetico tra quelli consigliati nell'ambito della consulenza genetica preconcezionale o si potrebbe informare le coppie che stanno portando avanti una gravidanza della possibilità di effettuare gratuitamente esami specifici. Sono misure semplici - conclude Barbara Lori - ma che potrebbero essere determinanti per verificare se si è portatori sani della malattia”.



TAGS:
regione emilia-romagna | 

Bookmark and Share



SCRIVI UN COMMENTO [* campi obbligatori]
Nome *
Email
Titolo *
Messaggio *
Codice *
Scrivi il codice visualizzato in rosso







Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

primarie feste elezioni parlamentari pd parma congresso 2013 citt? pd primarie 2012 regione emilia-romagna congresso salsomaggiore terme elezioni europee 2014 città feste 2013 parlamentari parlamentari pd di parma gruppo città gruppo pd comune di parma elezioni regionali 2014
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto