PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  mercoledi 6 agosto 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Froneri. Maestri (PD): "Sostegno convinto all'impegno per la ricerca di un'intesa"

25 ottobre 2017

Pubblicato in: Articolo P. Maestri

"Il fatto che l’Istat abbia certificato un incremento, nell’ultimo triennio, dell’aspettativa di vita è, in termini strettamente statistici, positivo. Quello che l’Istat tuttavia non ha rilevato è il livello della qualità della vita nel nostro Paese; per questa ragione è perverso ed illogico pensare di mantenere un collegamento causa-effetto tra l’allungamento della speranza di vita e l’età di pensionamento: non tutti i lavori sono uguali così come differenti sono le situazioni personali, famigliari o professionali, per le quali sarebbe quindi necessario prevedere specifiche gradualità e differenziazioni”.

A dichiararlo è la deputata Pd Patrizia Maestri, componente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati. 

“Quelle che abbiamo davanti sono ancora le scorie della pessima legislazione prodotta dal governo Berlusconi del 2010 e purtroppo rafforzata, in peggio, nel 2011 dalla Fornero” – ha spiegato Patrizia Maestri – “l’uscita a 67 anni dal mercato del lavoro, oltre ad essere improponibile per alcune specifiche attività gravose o usuranti, muove esattamente nella direzione contraria rispetto agli obiettivi che abbiamo perseguito in questi anni e che vogliamo rafforzare con la prossima legge di bilancio: creare nuove opportunità di lavoro stabile per le giovani generazioni. Ma per far questo gli incentivi, pure positivi, non bastano!”. 

“L’aumento dell’età pensionabile dovrebbe decorrere dal 1 gennaio 2019. C’è quindi tutto il tempo per rinviare la decisione definitiva di qualche mese lasciando al prossimo Governo e al prossimo Parlamento il diritto di compiere una valutazione più ragionata e meno automatica delle prospettive occupazionali e previdenziali del nostro Paese”.



TAGS:
parlamentari pd di parma | 

Bookmark and Share









Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

gruppo pd comune di parma gruppo parlamentari pd di parma regione emilia-romagna feste elezioni salsomaggiore terme parlamentari elezioni europee 2014 elezioni regionali 2014 parlamentari pd parma primarie 2012 citt? feste 2013 congresso città città pd primarie congresso 2013
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto