PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  domenica 13 luglio 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
4 gennaio 2010: Scuola Secondaria Superiore : Il PD denuncia incertezze e ritardi del Governo per la “riforma” delle Superiori



Il Partito Democratico, mentre da tempo ha denunciato di fronte alla pubblica opinione nazionale e locale l'aggravarsi della situazione della Scuola a causa dei tagli indiscriminati previsti dal Governo nel triennio 2009-2011, guarda ora con grande preoccupazione alla situazione che va profilandosi per ciò che riguarda la Scuola Secondaria Superiore.

In almeno tre occasioni la Ministra Gelmini ha convocato conferenze-stampa per comunicare agli italiani l'imminente varo della "riforma" delle superiori, che però è ancora alla stato di bozza. Le Commissioni parlamentari ad oggi non hanno espresso i previsti pareri obbligatori, il Consiglio dei Ministri non ha approvato in via definitiva i regolamenti ed ovviamente, sono ancora ben lontani dal parto i successivi decreti ministeriali che dovranno dare "gambe" ai nuovi regolamenti. Sull'argomento dovranno poi intervenire con proprie delibere le Regioni che sono competenti per  l'organizzazione dell'offerta formativa sul territorio ma i Consigli regionali saranno sciolti il 27 febbraio prossimo !

Qui, senza esprimere un giudizio di merito sul contenuto della "riforma" delle superiori - che riforma non è, ma un semplice "riordino" - vogliamo ricordare alla pubblica opinione che, a soli due mesi dalla già rinviata scadenza delle iscrizioni per l'anno scolastico 2010/11 né le famiglie, né gli insegnanti, né i Dirigenti scolastici, e nemmeno la Ministra sanno come sarà realmente la scuola superiore italiana dal prossimo 1° settembre!
Ricordiamo brevemente i fatti.

Settembre 2008 (14 mesi fa): il Governo approva una bozza di regolamento per la riforma-riordino delle scuole superiori, inizio di discussione nella scuola e nel Paese, inizio della procedura per recepire i pareri obbligatori, seppure non vincolanti, delle commissioni parlamentari, della Conferenza stato-regioni, del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione, e di altri importanti organismi di controllo (Corte dei Conti, Consigli odi Stato, ecc.).
A dicembre 2008 (12 mesi fa) si esprimono le commissioni parlamentari, ma da più parti si fa notare che i tempi, per avviare la riforma dal 1° settembre 2009, sono molto stretti. La Gelmini dapprima sposta in avanti le iscrizioni, convinta di far decollare il progetto nei tempi stabiliti; poi si rende conto delle difficoltà, e rinvia il tutto al 1° settembre 2010.
Nel frattempo l'iter di approvazione dei tre DPR si blocca misteriosamente, e per cinque mesi tutto tace!
Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno 2009 il Governo approva tre nuovi regolamenti, sempre sotto forma di DPR, molto simili a quelli del settembre 2009, nel frattempo finiti nel cestino.
Ricomincia la procedura di rito: fra luglio e settembre (in agosto di solito si va in ferie) il Cons. Naz. della Pubblica Istruzione esprime i propri pareri (negativi) sui tre regolamenti; alla fine di ottobre la Conferenza Stato-Regioni esprime i propri pareri (due negativi e uno positivo - quello riguardante l'istruzione tecnica); ed ora - dicembre 2009 - i regolamenti ancora al vaglio delle commissioni parlamentari sono stati censurati da una sentenza del Consiglio di Stato.
Dodici mesi dopo siamo allo stesso punto! Chiediamo allora al Governo :
  • Perché il Governo ha atteso la fine di maggio per approvare i tre regolamenti? Non poteva farlo prima?

  • Perché da allora si procede così lentamente, quando quasi tutte le leve degli organismi che devono esprimere il proprio parere sono nelle mani o del Governo o della maggioranza?
  • Ma la Ministra della Pubblica Istruzione sa che le iscrizioni scadono il 27 febbraio e la scuola, per cominciare il 1° settembre, deve avere corsi di studio, quadri orari, organici dei docenti, a posto per la fine di aprile?




Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

elezioni regionali 2014 gruppo pd feste regione emilia-romagna gruppo pd comune di parma primarie elezioni salsomaggiore terme parlamentari citt? feste 2013 parlamentari pd di parma città congresso congresso 2013 città parlamentari pd parma elezioni europee 2014 primarie 2012
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto