
Torna a Parma, per il secondo anno consecutivo, la festa nazionale di ReteDem. Giunta alla sua terza edizione, porterà in città dibattiti, workshop, musica e ovviamente buona cucina.
“Questa seconda edizione parmigiana testimonia l’importanza della nostra città come laboratorio politico, d’incontro e scambio su temi chiave dell’attualità politica. Speriamo che questa tre giorni possa diventare patrimonio della sinistra anche a livello locale” ha sottolineato la coordinatrice provinciale Caterina Bonetti. L'appuntamento è per il 5/6/7 ottobre al circolo arci Amici Colombofili in strada dei Mercati 15/D.
Saranno ospiti della tre giorni David BIDUSSA storico sociale delle idee, Marco CELLI segretario MFE Emilia Romagna, Francesco CERASANI presidente EuDem e responsabile dipartimento italiani all’estero PD, Mattia DILETTI ricercatore in scienza politica Sapienza Università di Roma, Elisabetta GUALMINI docente scienza politica Università di Bologna e vice presidente Regione ER, Marco MARRONE Riders Union Bologna e ricercatore Università Ca’ Foscari di Venezia, Lorenzo MARSILI cofondatore DiEM25, Emma PETITTI assessora al bilancio e pari opportunità Regione ER, Peppe PROVENZANO, vice direttore Svimez e Sinistra anno zero, Emilio REYNERI sociologo del lavoro Università di Milano Bicocca, Tania SCACCHETTI segreteria nazionale CGIL, Debora SERRACCHIANI deputata PD, don Armando ZAPPOLINI presidente nazionale CNCA.
Quest’anno la festa ha come sottotitolo “cambiare adesso” e, nei vari incontri, si cercherà di affrontare alcune grandi domande della sinistra di oggi: Come ricostruire le forme della politica in un’epoca di crisi dei partiti? Quali ricette mettere in campo per stringere la forbice delle diseguaglianze che in questi anni è cresciuta qui più che altrove? Come intervenire su un mercato del lavoro che aumenta le fragilità e diminuisce le regole? Come rilanciare la credibilità del sogno europeo? Su quali nuovi assi politici e culturali dare forma a una nuova sinistra, capace di parlare al paese con un linguaggio chiaro e proposte radicali?
Il programma è consultabile sul sito
http://retedem.it/ La tre giorni è aperta al pubblico e ad ingresso gratuito. Nella serata di sabato l’ingresso è riservato ai soci Arci.