PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  domenica 20 luglio 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
13 agosto 2010: "Ferragosto in Carcere", Soliani e Ferrari: "A Parma sovraffollamento e carenza di organico"



  Tracciano il bilancio della loro visita al penitenziario di Parma, nel corso delliniziativa Ferragosto in Carcere, la senatrice Albertina Soliani e il consigliere regionale Gabriele Ferrari (PD).
Un penitenziario che vive la difficolt della carenza di risorse e di personale.
Soliani e Ferrari hanno incontrato la vice direttrice del carcere, Lucia Monastero e il comandante della polizia penitenziaria Augusto Zaccariello. Hanno visitato le diverse sezioni, sia della casa circondariale, sia dei detenuti con condanna definitiva, compresi quelli posti al 41 bis, nonch gli ambulatori e gli spazi per gli incontri con i famigliari. I due esponenti del PD hanno anche incontrato gli agenti di polizia carceraria, con i quali hanno discusso, tra laltro, del problema degli affitti e degli acquisti delle case per chi, come loro, si trasferisce a Parma per lavorare.
Innanzitutto quello che saltato agli occhi in un giorno piovoso come quello di oggi sono state le numerose infiltrazioni dacqua in vari locali della struttura.
Dalla visita emerso il sovraffollamento del penitenziario. Anche se la situazione risulta migliore rispetto a quella di altre carceri, i detenuti per cella sono comunque 2, mentre lo spazio dovrebbe essere solo per uno. Mancano 176 agenti di polizia penitenziaria, rispetto a quelli previsti, a fronte di 534 persone detenute, cio 115 in pi rispetto alla capienza tollerata.
La maggior parte di loro sono in attesa di giudizio, i detenuti tossicodipendenti sono 83, un quinto della popolazione carceraria di Parma, gli stranieri 190, cio un terzo del totale. Pochi, solo 15, hanno la possibilit di svolgere un lavoro esterno e 11 vivono in regime di semilibert.
Le carenze di organico non riguardano solo gli agenti di polizia, ma anche gli educatori, che sono 4 quando invece dovrebbero essere 9, mentre gli psicologi sono 3.
Inoltre nel carcere di Parma sono in corso lavori di ristrutturazione, alla fine dei quali arriveranno 151 detenuti in pi.
Rispetto allo scorso anno fa notare la senatrice - sono per migliorati gli spazi per i bambini in visita a padri detenuti. Questo anche grazie allAgenzia per la Famiglia del comune di Parma e al lavoro dei volontari.
Altra proposta per migliorare il funzionamento del carcere quella di potenziare i servizi sanitari di competenza della Asl.
La piscina per i paraplegici continua Soliani rimasta come lanno scorso. Vuota e inutilizzata.
Alla fine della visita la senatrice e il consigliere hanno fatto 3 proposte di lavoro, per migliorare le condizioni del carcere di Parma, ma anche quelle delle carceri italiani in generale. La prima: rivedere il codice penale e la custodia cautelare, per diminuire i tempi di detenzione. Affidare i tossicodipendenti a cure in comunit, prevedendo misure alternative alla pena. Approvare presto in Senato, il provvedimento per luscita dal carcere un anno prima del termine della reclusione.
La seconda: Aumentare il numero degli agenti di polizia penitenziaria, riorganizzarne la carriera. Inoltre aumentare il numero di educatori, dei mediatori culturali e degli psicologi della struttura. Istituire il Garante Nazionale per i detenuti e prevedere il Garante per Parma.
La terza: stabilire un aggiornamento del protocollo tra servizio sanitario nazionale e carcere, come indicato nella conclusione della relazione sulla vicenda della morte di Stefano Cucchi, stilata dalla commissione dinchiesta del Senato. Indicazione gi accolta dal ministro. Potenziare la scuola in carcere, aumentare la possibilit di lavoro esterno, incrementare le attivit culturali e sociali, anche grazie al lavoro dei volontari.
Nei prossimi giorni spiegano Soliani e Ferrari- incontreremo il comune e la provincia di Parma, le organizzazioni sindacali della polizia penitenziaria e il direttore della Asl, per discutere degli impegni di loro competenza.
Recuperare i detenuti prosegue la senatrice un dovere della Repubblica : vi sono molti giovani reclusi, uno spreco di risorse umane. Vi sono professionalit e senso del dovere tra gli operatori, dobbiamo valorizzarli. Continueremo il nostro impegno.
Ferrari ha dichiarato: Nei prossimi giorni in Regione porter anche il problema casa, per gli agenti di polizia penitenziaria di Parma, che provengono per la gran parte dal Sud Italia, ma si stabiliscono qui per lavorare e vivere con le loro famiglie. Mi auguro conclude che queste visite continuino, non solo una volta allanno, ma si possano ripetere pi spesso, per cercare di risolvere i problemi del sistema carcerario italiano.




Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

regione emilia-romagna feste 2013 parlamentari pd parma gruppo pd comune di parma congresso città elezioni europee 2014 pd citt? primarie 2012 elezioni salsomaggiore terme congresso 2013 gruppo feste parlamentari primarie città parlamentari pd di parma elezioni regionali 2014
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto