10 maggio 2011: G. Ferrari (PD): "Per lo stanziamento dei fondi Ue si tenga conto delle specificitā dei territori montani"

Lo scorso 5 maggio la Conferenza della regioni e delle province autonome ha approvato il documento "Aiuti a finalità regionale. Aggiornamento degli orientamenti comunitari" predisposto dalla commissione Politiche della montagna. In vista dell'avvio delle procedure di revisione degli orientamenti europei in materia, i presidenti delle regioni, tramite questo documento, chiedono allo Stato di impegnarsi nel negoziato con la Commissione europea affinché l'esigenza di tenere conto delle specificità dei territori montani si traduca in apposite regole.
Il consigliere PD Gabriele Ferrari, da sempre molto attivo sui temi della montagna, esprime sostegno e apprezzamento al documento.
"Le regioni, - afferma il consigliere - attraverso il documento approvato la scorsa settimana hanno chiesto che venga prevista una deroga a favore delle regioni di montagna che consenta la concessione di aiuti specifici alle piccole imprese che svolgono attività compatibili con i territori montani come il turismo, l'artigianato locale, la produzione di prodotti tipici, l'agriturismo, e le attività legate all'ambiente e al settore energetico."
"La Conferenza, - prosegue il consigliere PD - ha approvato inoltre un documento nel quale si manifesta totale contrarietà al disegno di legge "Disposizioni a favore dei territori di montagna", approvato dalla Camera e ora all'esame della commissione Bilancio del Senato. Per procedere ad una sempre più necessaria modernizzazione dell'attuale legislazione a favore dei territori di montagna le regioni chiedono un intervento volto a creare una normativa unica ed organica in materia da condividere con le regioni e gli enti locali e che tenga anche conto della ripartizione delle competenze tra Stato, regioni e province autonome."
"Il documento - conclude Ferrari - ribadisce anche l'inderogabile necessità del ripristino già per l'anno in corso delle risorse stanziate sul Fondo nazionale per la montagna previsto dalla legge n.94 del 1997, e della stabilizzazione dello stanziamento nel bilancio pluriennale dello Stato, uno strumento indispensabile per una progettualità di lungo periodo."
|
|
 |
|
|

Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
|
 |
Ricerca nel sito
|
 |
|