2 agosto 2011: Inchiesta Milanese: Soliani(PD), "Gelmini riferica su nomina Marchese a revisore della Scuola Europea di Parma

"Qual è la motivazione che ha portato alla nomina di Guido Marchese a revisore dei conti della Scuola per l'Europa di Parma?" Lo chiede con una interrogazione urgente al Ministro dell'Istruzione Maristella Gelmini la senatrice del Pd Albertina Soliani della Commissione Istruzione a Palazzo Madama. "Nella scorsa primavera - fa presente Soliani - è stato nominato revisore dei conti della Scuola per l'Europa di Parma Guido Marchese, commercialista di Voghera, oggi indagato nell'ambito della recente inchiesta avviata dalla procura di Napoli, che ha visto coinvolto l'on. Marco Milanese, già consulente del Ministro Tremonti". Soliani sottolinea, inoltre, che "il 7 luglio scorso, Marchese è stato arrestato assieme al Sindaco di Voghera Barbieri e dopo una settimana assegnato ai domiciliari. L'inchiesta riguarda un giro di presunte raccomandazioni per nomine in enti pubblici che sarebbero avvenute in cambio di denaro, case o vacanze, il tutto sotto la regia dello stesso Milanese. Secondo quanto emergerebbe dalle indagini svolte dal Pubblico Ministero Vincenzo Piscitelli il 'gruppo di Voghera' avrebbe versato a Milanese 100 mila euro per ottenere l'affidamento di incarichi pubblici a soggetti vicini allo stesso gruppo. A tal proposito, secondo alcune notizie apparse sulla stampa nazionale nei giorni scorsi, negli atti dell'inchiesta si farebbe riferimento ad una e-mail inviata al Ministro Mariastella Gelmini con cui il 'gruppo di Voghera' nel sottoporre all'attenzione dello stesso Ministro il curriculum di Marchese per incarichi di nomina MIUR farebbe esplicito riferimento 'all'amico comune Marco Milanese'". La senatrice democratica chiede, pertanto, al Ministro in indirizzo "quale sia la sua valutazione su ciò che emerge al riguardo dall'inchiesta" e infine "se non ritenga necessario e opportuno provvedere all'immediata sostituzione di Guido Marchese nel collegio dei revisori dei conti della Scuola per l'Europa di Parma, anche in considerazione del profilo internazionale della scuola stessa e del prestigio di cui gode".
|