PD

Il portale del Partito Democratico
della città di Parma

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD dell'Emilia-Romagna accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Organismi dirigenti  |  Circoli  |  Eletti del PD  |  Link  |  Contatti  |  Trasparenza  |
Feed RSS 
  lunedi 24 novembre 2025 Partito Democratico Parma
| Parlamentari PD di Parma | PD Comune di Parma | Regione Emilia-Romagna |
6 ottobre 2011: Soliani (PD): Approvata all'unanimità dal Senato la prima mozione italiana per i malati di Alzheimer



  Approvata all'unanimità dall'Aula del Senato la mozione sull'Alzheimer. Presentata dalla senatrice Albertina Soliani, che ieri ha ricordato i punti fondamentali per fare rete sull'assistenza e la cura di questa grave patologia che colpisce di 36 milioni di malati nel mondo, di cui 6 milioni in Europa e un milione in Italia.  "Per la prima volta dall'individuazione del morbo, a un anno dalla presentazione, in occasione della XVIII giornata mondiale dell'Alzheimer, che ricorre il 21 settembre  - dichiara la senatrice del PD - il Parlamento ha affrontato la discussione per impegnare il Governo ad agire sul piano nazionale. Infatti ogni anno in Italia si registrano 150.000 nuovi casi. Di questi malati il 6-7 per cento supera i 65 anni, il 20 per cento gli 85 anni. Una malattia, quindi, incide sulla vita di molte persone e di molte famiglie, che preoccupa l'opinione pubblica e che ancora non è adeguatamente esplorata". Il ministro della salute Ferruccio Fazio ha preso ieri impegni sull'emanazione di linee guida per l'istituzione e l'attivazione di una rete integrata di servizi socio-sanitari per la diagnosi, la cura e l'assistenza alle persone affette dal morbo di Alzheimer e da altre demenze correlate, da realizzare nelle aziende sanitarie locali in ambito territoriale. "Sappiamo - prosegue Soliani - che la prevenzione e la ricerca sono fondamentali, che si possono individuare i soggetti a rischio, che solo attraverso l'osservazione ma anche attraverso test e marker biotecnologici, quindi più osservazione e più esami, si possono ottenere conquiste utili. Sappiamo - aggiunge - che si devono preparare sia medici di base che personale qualificato, che la prevenzione consente di evitare terapie errate, con conseguente risparmio di energie e costi. Sappiamo che l'incidenza sociale della malattia impone la ricostituzione del fondo per la non autosufficienza, ora azzerato". "Vi sono esperienze consolidate e innovative che devono essere riconosciute come buone pratiche perché hanno conseguito buoni risultati, perché il buon accompagnamento della malattia è parte della cura - ricorda la senatrice - Io conosco le esperienze della mia terra, di Parma e Reggio Emilia, del caffè Alzheimer di Pavullo nel modenese, aperto agli anziani affetti da demenza, ai loro familiari e cittadini. Conosco l'esperienza dell'Emilia-Romagna che da 11 anni ha attivato ambulatori sul territorio mettendo in rete gli interventi e i soggetti competenti sul piano della diagnosi, della presa in carico del sostegno alle famiglie, dei servizi territoriali, sanitari e sociali, delle aziende sanitarie, dei medici di medicina generale e degli specialisti". "L'Italia - conclude Soliani - può essere ancora, come è stata, all'avanguardia in Europa nell'esperienza del sociale, del welfare e dell'educazione. Penso che vinceremo questa sfida se potremo contare sull'impegno delle pubbliche istituzioni e insieme sulla coscienza solidale dell'intera società italiana".




Inserisci il tuo indirizzo email nel campo sottostante e clicca il pulsante per procedere con l'iscrizione
Ricerca nel sito
»

congresso 2013 elezioni regionali 2014 gruppo pd comune di parma pd gruppo regione emilia-romagna primarie primarie 2012 parlamentari città feste citt? elezioni europee 2014 parlamentari pd di parma feste 2013 salsomaggiore terme parlamentari pd parma congresso città elezioni
 Partito Democratico Unione Prov.le di Parma - Via Treves, 2 - 43122 Parma - Tel. 0521.1585105  - Privacy Policy

Il sito web di PD Parma non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto