2 gennaio 2012: Sicurezza e legalità. G.Ferrari (PD): "In arrivo in provincia di Parma 165mila euro per tre progetti"

Nuovi mezzi e tecnologie per la sicurezza e la Polizia locale, formazione per amministratori e imprenditori sulla legalità e il contrasto alla mafia, incontri con gli studenti e interventi per recuperare edifici sottratti alla criminalità. La Regine Emilia-Romagna ha stanziato quasi due milioni di euro che andranno a finanziare 67 progetti dedicati alla lotta contro l'illegalità.
"In provincia di Parma arriveranno 165.626 euro che consentiranno la realizzazione di 3 progetti". A comunicarlo è il consigliere regionale PD Gabriele Ferrari: "120mila euro saranno destinati al recupero della villa di Berceto sequestrata alla camorra e assegnata al comune dal Tribunale di Milano. Nella villa, dotata di ampi spazi e di una piscina interna, verranno organizzati laboratori, seminari e corsi di formazione rivolti agli studenti, alla cittadinanza, agli amministratori e agli imprenditori locali. In programma anche l'organizzazione di un concorso sui temi dell'educazione alla legalità e alla giustizia tra gli istituti scolastici, i centri di aggregazione giovanili e gli oratori coinvolti nel progetto."
"19 mila euro - sottolinea il consigliere - serviranno ad accrescere i livelli di sicurezza stradale e urbana dei 16 comuni delle Terre Verdiane. Aumenteranno i controlli stradali con l'utilizzo di strumentazione tecnica specifica e sarà incrementata la presenza della Polizia locale nelle aree verdi e di aggregazione giovanile anche in orari serali e festivi. Altri 26400 euro stanziati dalla Regione saranno invece utilizzati per far conoscere e potenziare l'attività svolta dalla Polizia municipale e facilitare i rapporti con i cittadini. Verranno promossi incontri pubblici e nelle scuole e sarà realizzata una carta dei servizi offerti dalla polizia municipale da distribuire alla cittadinanza."
"La sicurezza dei cittadini - conclude Ferrari - non si garantisce con slogan urlati ai quattro venti e poi lasciando le forze dell'ordine così prive di fondi da non poter comprare benzina per le proprie pattuglie come ha fatto per anni l'ex Governo Berlusconi. Servono invece azioni concrete come quelle della Regione Emilia-Romagna, che con questo stanziamento si è messa ancora una volta al fianco degli enti locali e dei cittadini."
|