20 gennaio 2012: Digital divide e appennino parmense. G. Ferrari (PD): "Presto servizi ADSL ache a Monchio e Valditacca"

"Nel territorio comunale di Monchio delle Corti è assente l'offerta di servizi a banda larga ma è presente un'offerta di servizi wireless, favorita dall'iniziativa regionale. L'impianto di Bastia di Rigoso che ospita ponti radio e antenne di Iren Emilia non è nelle competenze di Lepida S.p.A. Iren, interpellata dai tecnici di Lepida S.p.A ha informato che l'impianto di Bastia di Rigoso lo scorso dicembre ha avuto poblemi di alimentazione elettrica a casua del maltempo, per la risoluzione di quali sono stati necessari vari giorni." Risponde così l'Assessore regionale Alfredo Peri all'interrogazione del Consigliere regionale PD Gabriele Ferrari, che lo scorso dicembre aveva chiesto un rapido intervento per risolvere il blackout informatico che per più di dieci giorni aveva "isolato" dal mondo la frazione di Rigoso, nel comune di Monchio, e aveva chiesto informazioni su cosa intendeva fare la Regione per evitare che episodi simili si verificassero in futuro."
"La Regione Emilia-Romagna - si legge ancora nella risposta dell'Assessore Peri - è impegnata da tempo nello sviluppo di infrastrutture di eccellenza di proprietà pubblica. Sono numerose le iniziative già realizzate o pianificate finalizzate alla riduzione del digital divide anche in quelle zone destinate a restare escluse dai servizi a banda larga."
"Ringrazio l'assessore per la risposta esauriente. I cittadini penalizzati dalla situazione possono rivolgersi all'Autorità AGCOM tramite il Co.Re.Com regionale. Per il futuro, per ridurre ulteriormente il divario digitale, - sottolinea il consigliere Gabriele Ferrari - la Regione realizzerà nuovi interenti: sono state posate fibre ottiche sino alla centrale di Palanzano ed è in fase di ultimazione la posa di fibre ottiche fino alle centrali di Monchio e Valditacca, che renderà possibile l'attivazione dei servizi ADSL da parte di Telecom Italian entro il biennio 2012/2013. Il progetto Dorsale SUd, inoltre, prevede la realizzazione di una dorsale radio sul territorio dell'appennino, che fornirà banda agli operatori interessati per il potenziamento, la diffusione e il backup dei servizi a banda larga in modalità wireless."
|