3 febbraio 2012: G.Ferrari (PD): "Parma e l'Emilia-Romagna diventino un laboratorio per sconfiggere fame e denutrizione"

Combattere la denutrizione e la malnutrizione nel mondo e sostenere e valorizzare tutte le iniziative di portata internazionale che si svolgeranno nelle città dell'Emilia-Romagna su questi temi nei prossimi mesi. E' l'impegno che chiede alla Giunta dell'Emilia-Romagna il consigliere regionale PD Gabriele Ferrari, primo firmatario di una risoluzione che è stata sottoscritta dai consiglieri regionali dell'IDV, Sel-Verdi, Lega Nord e UDC.
"Oggi, la fame e la scarsità di cibo colpiscono oltre un miliardo di persone, nonostante nel mondo si producano alimenti che sarebbero sufficienti a nutrire ben 11 miliardi di persone. Questo non accade - afferma il consigliere Ferrari - perché circa un terzo delle risorse alimentari commestibili prodotte per il consumo umano va perso o viene buttato. La morte per fame è il frutto malato di un disordine economico ed etico mondiale che non riconosce come diritto il cibo per tutti e che non sostiene la sovranità alimentare dei popoli."
"L'Emilia-Romagna nel secolo scorso - si legge nella risoluzione - ha superato la fame, la denutrizione e la malnutrizione, grazie alla riforma agraria, la cooperazione e una continua azione di accordi lungo tutta la filiera alimentare, dall'agricoltura al commercio. Anche grazie a tutto questo oggi il territorio regionale, e in particolare quello di Parma, è caratterizzato da una forte vocazione alimentare, e può diventare un laboratorio per uno sviluppo del mondo che sconfigga fame e denutrizione."
"Dal 12 al 14 ottobre 2012 a Parma si terrà la nuova edizione di "Kuminda festival del cibo equo e sostenibile", una manifestazione conosciuta in ogni continente, che per il sesto appuntamento ha scelto di riunirsi in regione e di lanciare un appello al nostro territorio, per fare crescere l'attenzione sul tema del diritto al cibo per tutti. A partire da questa iniziativa, e in previsione dell'EXPO 2015, - conclude Ferrari - chiediamo alla Giunta di valorizzare e favorire, con un'azione coordinata di sistema, l'integrazione tra le tante realtà che operano sul territorio per riaffermare il diritto al cibo e la sovranità alimentare di ogni popolo."
|