
“Nei prossimi due anni le aree per il decollo e l’atterraggio dell’elisoccorso passeranno da 17 a 159. 83 di queste saranno in aree montane. Grazie all’arrivo di un nuovo elicottero dotato di visori a intensificazione di luce sarà inoltre possibile utilizzare il mezzo anche su aree di atterraggio non illuminate”. Dalla consigliera regionale PD Barbara Lori arriva un grande plauso all’ambizioso progetto dell’Emilia-Romagna annunciato oggi dal Presidente Bonaccini.
“Nel territorio di Parma - sottolinea Barbara Lori - verranno attivate le nuove aree per il decollo e l’atterraggio anche notturno in questi comuni: Bedonia, Bardi, Berceto, Bore, Corniglio, Tornolo, Varsi, Monchio delle Corti, Varano de’ Meelgari, Pellegrino Parmense, Calestano, Tizzano Val Parma (Lagrimone), Neviano degli Arduini, Solignano, Busseto, Polesine Parmense/Zibello, Sissa/Trecasali, Palanzano, Fornovo di Taro, San Secondo Parmense, Fidenza (Ospedale di Vaio)”.
“Questa sperimentazione, che lo scorso novembre avevo sollecitato con un’interrogazione, amplia enormemente la capacità di fornire a tutti i territori tempestivi collegamenti con le strutture sanitarie e ospedaliere attive sui territori e in rete con il volontariato. Soprattutto per le aree montane sprovviste di ospedali e più difficili da raggiungere in tempi rapidi con il normale servizio di emergenza - conclude Barbara Lori - si tratta di una vera e propria rivoluzione, i cui effetti positivi non si faranno attendere”.