Nostre interrogazioni
Sandro Campanini ha svolto un’interrogazione sulla doppia multa, nello stesso giorno (una prima volta per la loro presenza e una seconda volta per il loro ritorno), erogata a due persone senza fissa dimora che si erano "sistemate" davanti alla stazione, e al comunicato stampa del Comune, con foto, diffuso per pubblicizzare l’avvenuta operazione. Si tratta di due persone molto problematiche, nessuno nega che la loro presenza possa creare disagio, ma a cosa serve multarli e perché “vantarsene”? Gli agenti municipali hanno contattato subito i servizi sociali per capire come affrontare la situazione? L’assessore Casa ha difeso sia le procedure seguite, sia la comunicazione alla stampa. L’assessore Rossi ha risposto che è una situazione nota ai servizi, ma di difficile soluzione e che non i servizi sono stati contattati durante il controllo alla stazione. Ha riconosciuto che le sanzioni non servono.
Nostre comunicazioni
Lorenzo Lavagetto ha ricordato che alla fine dell’anno 2020 scadrà il contratto di servizio tra Parma gestione entrate ed il Comune di Parma e che allo stato non conosciamo le scelte eo le ipotesi operative della amministrazione. Non essendo stata prevista soluzione, sembrerebbe logico attendersi una proroga del contratto di servizio. A questo proposito, ovviamente, non può sfuggire che nel 2022 si procederà alle elezioni amministrative, sicché sembrerebbe opportuno che la proroga sia disposta con termine successivo alle elezioni stesse, e questo al fine di consentire alla nuova amministrazione di valutare al meglio la possibilità di mantenere in vita Pge secondo scelte di convenienza tecnica e politica che potrebbero non coincidere con quelle della uscente amministrazione. Nè d’altronde sembra secondario il ruolo che giocherà la annunciata futura riforma della riscossione, che evidentemente inciderebbe sulle procedure tecniche e attività del personale, con implicazioni possibili anche ai fini delle scelte finali. In questo senso continuiamo a preferire una soluzione in house o che salvaguardi la continuità dell’azienda.
Campanini ha ricordato le diverse operazioni di polizia e inchieste (plauso a chi le conduce) che ancora una volta vedono coinvolto il nostro territorio tra Parma e Reggio, sia riguardanti organizzazioni mafiose che altre attività illecite: nuova condanna di Franco Gigliotti (operazione Work in progress), sequestri di beni per attività nel nord riconducibili alla cosca di Nicolino Grande Aracri, operazione Farmabusiness (in prevalenza calabrese, ma che tocca anche realtà di qui), indagine Daunia per false fatturazioni. Insomma, la necessità di una reazione più forte è evidente. Ci sono segnali positivi: l’Università e il suo Osservatorio, con l’accordo con alcune associazioni imprenditoriali (GIA, Confartigianato, CNA), l’impegno di sindacati e associazioni. Ma occorre che tutti in città siano ugualmente determinati.
Daria Jacopozzi ha preso atto favorevolmente che nel nuovo bando per il servizio di tesoreria del Comune è stato inserito un punteggio di 5 punti agli istituti di credito che rispettano la legge 185/1990 sul disarmo. Quindi, anche se la nostra mozione con queste finalità era stata respinta in un recente Consiglio, un passo importante è stato comunque fatto. Inoltre, la consigliera ha auspicato una rapida soluzione dei problemi del mercatino biologico MercatiAmo che non riesce ad avere i permessi per esporre in modo continuativo.
Delibere
Abbiamo votato a favore della prima delibera relativa alla realizzazione di un marciapiede a Vigatto che colleghi in sicurezza il comparto di via Amidano col centro del paese e i vari servizi presenti (importo 500.000 euro). Siccome è necessario espropriare una striscia di terreno di privati lungo la strada principale (strada Martinella), in commissione avevamo chiesto se non ci potevano essere soluzioni alternative almeno per il primo tratto (passando ad esempio da via Malosso, alle spalle delle abitazioni) ma secondo i tecnici non risultava praticabile. Abbiamo ritenuto l’intervento positivo per la popolazione, che da tempo lo aveva richiesto, soprattutto per gli utenti più a rischio. Abbiamo chiesto la massima attenzione sulla qualità dei lavori e sulle comunicazioni con gli espropriati. Delibera approvata a larga maggioranza, solo la Lega si è astenuta.
Mozioni
Mozione presentata dalla Lega per la sospensione temporanea dell’aumento delle tariffe sulle righe blu e alcune altre misure. La mozione in sostanza intendeva mantenere fino a gennaio 2021 la tariffa precedente rispetto al recente aumento, per non gravare ulteriormente sui cittadini in questo periodo e anche su chi deve venire in città per lavoro con mezzi propri.
Mozione respinta; voto favorevole di Lega, PD (Campanini non in aula), Agnetti e Roberti, astensione di Massari e Freddi.
Mozione presentata dalla Lega per l’installazione di guard rail cosiddetti “salva motociclisti” nelle strade di competenza comunale.
Approvata all’unanimità.
Mozione presentata dalla consigliera Buetto e dal consigliere Massari a sostegno dell’approvazione della legge inerente le misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere (c.d. “pdl Zan”). La mozione, presentata anche in altri Comuni, sollecita l’approvazione della legge. Si è svolto un ampio dibattito, ascoltabile al link: https://www.youtube.com/watch?v=sIDqoeljicE&t=19738s
dal minuto 4h.43’.40’’ al minuto 5h.42’.26’’
Mozione approvata, nostro voto favorevole; contraria solo la Lega.