Articoli
|
|
 |
Articoli PD Parma |
La Camera approva la legge sul conflitto d'interessi
26 febbraio 2016
Questo provvedimento, approvato in prima lettura alla Camera dei deputati, interviene a disciplinare la risoluzione dei conflitti di interesse dei titolari di cariche di governo nazionale e i titolari di cariche di governo regionale, sostituendo la vigente normativa.
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Articoli G. Pagliari |
L’approvazione della legge sulle unioni civili. Dichiarazione del senatore Giorgio Pagliari
26 febbraio 2016
Il passaggio é, oggettivamente, storico. Dopo 30 anni si intravede la conclusione di una vicenda che sembrava eterna. E il merito del governo é evidente. Questa legislatura, "nata morta", sta realizzando una serie di riforme che non hanno precedenti per ampiezza e per importanza nella storia repubblicana. La legge sulle unioni civili e sulle convivenze non é che l'ultimo tassello di questo percorso riformatore. La sua portata civile e sociale, infatti, é di assoluto rilievo.
|
|
|
 |
|
 |
Articoli G. Pagliari |
Pagliari (PD): "Bene la proposta di ritiro dell'atto delegato sul vino"
25 febbraio 2016
"Quanto poco fa preannunciato da Paolo De Castro in merito alla proposta di ritiro da parte del direttore generale Joost Korte dell’atto delegato sul vino, è una notizia di importanza straordinaria per i produttori di vini fondamentali per la nostra identità e per il nostro export".
|
|
|
 |
Articoli G. Pagliari |
Milleproroghe, Pagliari bacchetta le opposizioni: "Critiche sterili"
25 febbraio 2016
Una opposizione sterile e pretestuosa quella al milleproroghe in corso di discussione al Senato. Questa la posizione espressa dal relatore Giorgio Pagliari (Pd) durante la seduta odierna della camera alta del Parlamento nella quale era al centro del dibattito proprio il decreto del Governo.
|
|
|
 |
|
 |
Articoli G. Romanini |
Lambrusco: verso dietrofront Ue su nomi vitigni. Romanini: primo passo molto positivo
24 febbraio 2016
“E’ un primo risultato importante frutto del lavoro di squadra messo in campo per la difesa dei nostri vini”. Giuseppe Romanini è soddisfatto di fronte alla comunicazione di Paolo De Castro , coordinatore per il gruppo S&d della commissione agricoltura dell'Europarlamento, che ha reso noto l’orientamento della Commissione europea verso un dietrofront sulla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni fuori dai luoghi di produzione
|
|
|
<<
< indietro
| prossimi >
>>
Visti:
1360, rimanenti: 1379.
Totali: 2739 - pagine: 273
|