Articoli
|
|
 |
Articoli G. Pagliari |
Intervento al Senato di Giorgio Pagliari sulle Unioni Civili
17 febbraio 2016
Signora Presidente, gentili colleghi, sento l'esigenza di “rimettere la palla al centro”. Una discussione avvitata su se stessa, infatti, ha avuto sia l'effetto di mutilare la portata del disegno di legge, cancellando dal dibattito il titolo relativo alle convivenze, sia quello di far apparire il tema delle adozioni come costitutivo della disciplina delle unioni civili, così inducendo l'idea che chi si oppone o ha dubbi sull'articolo 5 non voglia riconoscere le unioni stesse.
|
|
|
 |
Articoli G. Pagliari |
Villa Alba,Pagliari (Pd) richiama l'attenzione sulla selezione del personale.
15 febbraio 2016
Di fronte al dramma di Villa Alba il pericolo è quello di buttare il bambino con l'acqua sporca. Le strutture infatti, residenziali e non, sono necessarie nel quadro di una rete integrata di servizi tanto per adulti quanto per minori incentrata sulla domiciliarità e finalizzata al potenziamento della stessa.
|
|
|
 |
|
 |
Articoli G. Pagliari |
Milleproroghe 2016, Pagliari (Pd) nominato relatore
15 febbraio 2016
Sarà il Senatore Giorgio Pagliari (Pd) ad avere il compito di seguire come relatore l'iter del decreto legge comunemente chiamato Milleproroghe al Senato. Una esperienza analoga a quella compiuta nel 2014, quando fu lo stesso parlamentare del Partito Democratico a seguire la legge nel suo percorso parlamentare.
|
|
|
 |
Iniziative pubbliche |
A cosa servono le tasse? Incontro con Vincenzo Visco, ex Ministro delle Finanze
19 febbraio 2016
Venerdì 19 febbraio alle ore 18.30 presso la Sala Borri della Provincia di Parma (Palazzo Giordani, viale Martiri della Libertà 15, entrata via Passo Buole) continua la rassegna “Le parole della politica”, ciclo di incontri organizzato e promosso dall’associazione laPolis, col patrocinio della Provincia di Parma.
|
|
|
 |
Articoli PD Parma |
Vescovi (PD). Pacs negati e unioni civili: ritardi colpevoli
12 febbraio 2016
Ve li ricordate i Pacs? Chissà se i Pacs avrebbero potuto conoscere - un decennio fa!!! - non solo una Pax legislativa ma, quel che conta maggiormente, la Pax derivante dalla più ampia possibile condivisione politica e sociale. Chissà che cosa sarebbe successo se i Pacs fossero ”passati”!
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
<<
< indietro
| prossimi >
>>
Visti:
1380, rimanenti: 1359.
Totali: 2739 - pagine: 273
|